Terremoto Haiti, i medici cubani hanno già soccorso 600 vittime

1221
Terremoto Haiti, i medici cubani hanno già soccorso 600 vittime

Quando avviene una catastrofe o c’è un emergenza i medici cubani accorrono immediatamente per prestare soccorso. Non importa il blocco o le immani difficoltà costrette a vivere a causa di questo, la solidarietà per Cuba è un valore imprescindibile frutto degli insegnamenti lasciati dal Comandante Fidel Castro. 

Così oltre 600 feriti hanno ricevuto assistenza dai medici e gli infermieri cubani che hanno raggiunto le zone maggiormente dal terribile terremoto che ha devastato il sud di Haiti.

Come nel 2010 dopo il potente terremoto che provocò la morte di circa 300.000 persone, e nel 2018 dopo il terremoto di Port de Paix, gli specialisti dell'isola sono stati tra i primi a fornire assistenza medica alle migliaia di vittime.

Il coordinatore della Brigata medica cubana ad Haiti, Luis Orlando Olivero, spiega all’agenzia Prensa Latina che gli interventi più frequenti riguardano «politraumatizzati, con trauma cranico, fratture, ferite, contusioni, schiacciamenti, ustioni da sfregamento». 

Quasi 1.300 morti e oltre 5.200 feriti è il bilancio preliminare del terremoto. Nei dipartimenti meridionali Sur, Nippes e Grand Anse si registrano più di 13mila case distrutte e numerosi danni alle infrastrutture sanitarie, educative e religiose.

In queste zone, molti degli specialisti cubani dormono e prestano soccorso all'esterno degli edifici, tra le oltre 15 scosse di assestamento registrate dai servizi sismologici e il crollo parziale o totale dei centri sanitari.

"Ci sono posizioni in cui le persone dormono all'aperto e sono state installate strutture temporanee, ma in generale va tutto bene", ha spiegato Olivero.

La Brigata lavora anche in collaborazione con organizzazioni internazionali come Medici senza frontiere e la Croce Rossa nella città di Port Salut, mentre prepara altre squadre che potrebbero recarsi in aree disastrate.

«C’è personale disponibile, pronto e preparato nel caso in cui il Ministero della Salute abbia bisogno di muoversi verso quelle posizioni, per noi è un impegno di principio, non solo di filantropia», ha aggiunto il coordinatore della Brigata medica cubana.

Adesso una situazione già drammatica per il devastante terremoto potrebbe ulteriormente aggravarsi. Haiti attende la depressione tropicale Grace, che lunedì notte dovrebbe colpire il Paese con forti piogge e rischio di inondazioni. 

I medici cubani sono pronti. «Non siamo arrivati ??con il terremoto, siamo qui da 22 anni. C’eravamo nei terremoti precedenti, durante l’epidemia di colera, più recentemente per la pandemia Covid-19 e continueremo ad esserci fino a quando il paese avrà bisogno di noi». 

In una fase segnata dalle mistificazioni e la diffamazione di Cuba che ha accompagnato un bislacco tentativo di destabilizzare l’isola sfruttando il malcontento portato dal combinato disposto micidiale della pandemia più gli effetti del blocco criminale che soffoca l’economia dell’isola, Cuba emerge di nuovo con prepotenza nel suo ruolo di grande potenza nella solidarietà e nell’impegno per salvaguardare i diritti umani. Ma non solo a parole come in uso nel mondo occidentale, ma bensì sul campo, prestando soccorso e salvando vite. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti