Thailandia e Cambogia, una disputa di confine con risvolti globali

1763
Thailandia e Cambogia, una disputa di confine con risvolti globali

Negli ultimi giorni è tornata a infiammarsi una vecchia disputa tra Thailandia e Cambogia per il controllo del tempio di Preah Vihear, simbolo religioso e nazionale che sorge su una zona di confine da sempre controversa. Se nel 1962 la Corte Internazionale di Giustizia assegnò il tempio alla Cambogia, resta irrisolta la questione delle terre circostanti, riaccesa nel 2008 dopo l’inserimento del sito tra i patrimoni dell’UNESCO.

Ma oggi, la contesa va ben oltre i confini dei due Paesi. Ogni frizione nel Sud-est asiatico tocca gli interessi strategici di Pechino, che mira a garantire “stabilità” per proteggere i suoi progetti infrastrutturali della Belt and Road Initiative. La Cina gioca un ruolo di garante silenzioso, mantenendo stretti legami sia con la Cambogia che con la Thailandia.

Gli Stati Uniti, dal canto loro, cercano di recuperare influenza su Bangkok, mentre le relazioni con Phnom Penh si sono raffreddate dopo l’accesso cinese alla base navale di Ream. L’ASEAN, come spesso accade, resta in una posizione ambigua: proclama neutralità ma si mostra inefficace.

Così, dietro la facciata di un antico tempio, si scontrano strategie globali: la “diplomazia quieta” cinese e il “contenimento attivo” statunitense. Il rischio? Che la militarizzazione aumenti e che, ancora una volta, a pagare siano le popolazioni locali.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti