The Economist: la missione dell'UE contro gli Houthi nel Mar Rosso è fallita

3063
The Economist: la missione dell'UE contro gli Houthi nel Mar Rosso è fallita

 

The Economist in un'analisi politica dettagliata della situazione ha riferito che gli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso hanno infranto le aspirazioni delle potenze europee di stabilire un predominio navale nella regione.

La rivista ha affrontato il fallimento dell'operazione Aspides nel Mar Rosso, lanciata il 19 febbraio 2024.  Le Aspides hanno offerto poca protezione quando la Magic Seas e l' Eternity C, due navi mercantili, sono state attaccate dagli Houthi all'inizio di luglio", si legge nella disamina.

Le operazioni di soccorso hanno dovuto essere coordinate da imbarcazioni private o società di sicurezza. Nel caso dell'Eternity C, il suo operatore ha richiesto assistenza direttamente ad Aspides, ma nessuna nave europea si trovava nella zona, secondo il Wall Street Journal.

La mancanza di risorse è uno dei principali problemi che la missione europea deve affrontare, ha spiegato The Economist. Quando Aspides è stata lanciata nel febbraio 2024, il suo comandante greco, il contrammiraglio Vasileios Gryparis, ha stimato che fossero necessari almeno 10 mezzi navali e supporto aereo. Tuttavia, durante i recenti attacchi, Aspides aveva solo due fregate e un elicottero. Inoltre, il budget annuale della missione si aggira intorno ai 19-20 milioni di dollari, una cifra irrisoria rispetto a quella statunitense: il solo rifornimento di un tipo di missile nell'operazione Prosperity Guardian è costato 10 volte di più.

La burocrazia istituzionale dell'UE complica ulteriormente una risposta rapida, ha osservato la rivista. Qualsiasi operazione nell'ambito della Politica di Sicurezza e Difesa Comune richiede l'approvazione unanime di tutti i 27 Stati membri. "In ogni caso, i costi più elevati potrebbero ancora arrivare", conclude la rivista. 

________________________________________________________________________

GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).

Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.

Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti