The Guardian: "l'Italia dice sì alla farina di grilli per uso umano"

6520
The Guardian: "l'Italia dice sì alla farina di grilli per uso umano"


di Agata Iacono


Mentre gli agricoltori in Europa e anche in Italia protestano perché sia protetta l'agricoltura, contro le norme che invitano a non coltivare, contro il "Green Deal", i salari bassi e gli eccessivi costi di produzione, contro il potere delle multinazionali e l'importazione agevolata di prodotti concorrenziali dall'Africa, per un cibo sano e filiere controllate, una notizia è passata sotto silenzio.


Ma non la troverete nei media italiani e non è una battaglia delle opposizioni. La dà addirittura il Guardian: "l'Italia dice sì alla farina di grilli, alla faccia del grano italiano, della pasta nello spazio, del made in Italy mangereccio."
 
Ah, no. Il made in Italy sembra assicurato: la farina di grilli sarà prodotta al 100% in Italia, magari al posto della Senatore Cappelli.
 
E The Guardian non sembra una fonte complottista... Riportiamo direttamente la fonte, crediamo che non necessiti di ulteriori commenti.
 
"Sì, è grillo: l'Italia dà il via libera alla farina di insetti per uso umano. Nutrinsect sfida i puristi alimentari italiani con la farina di grillo che può essere incorporata nella gamma di alimenti"
 
Così titola il Guardian
 
"Un'azienda che produce farine a base di grilli è diventata la prima in Italia a ricevere il via libera alla vendita di alimenti a base di insetti per consumo umano, sfidando i puristi del cibo italiano e persino un tentativo del governo di frenarne l'uso.
Josè Francesco Cianni, amministratore delegato di Nutrinsect, ha dichiarato: "si è aperta una nuova pagina nella storia del cibo" ora che la sua farina ricca di sostanze nutritive può essere incorporata in una serie di prodotti alimentari."
 
E ancora:
 
"L'UE ha approvato la vendita di insetti – grilli, locuste e larve di coleottero scuro – per il consumo umano all'inizio del 2023, scatenando una raffica di proposte di regolamento da parte del governo italiano, tra cui uno volto a garantire che gli insetti siano tenuti lontani da piatti tradizionali come pasta e pizza. È fondamentale che queste farine non siano confuse con gli alimenti fatti in Italia, ha detto all'epoca il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida"
 
Ma ai proclami propagandistici non sono seguiti i fatti. l'Italia si è ridotta a chiedere soltanto che vi fosse un'indicazione chiara tra gli ingredienti dei prodotti. Infatti, "quando il regolamento è diventato ufficiale alla fine dello scorso anno, il governo aveva rinunciato, imponendo invece rigide regole di etichettatura, come l'indicazione chiara dell'origine del prodotto e l'obbligo di utilizzo Acquistare domesticus, il latino per grillo di casa, sui pacchetti in modo da renderlo un po' meno sorprendente al consumatore."
 
Voglio vederla la signora Pina leggere attentamente gli ingredienti di ogni prodotto per scovare l'intruso in latino..
 
Conclude il trionfatore della Nutrinsect: "Si è parlato tanto ma alla fine hanno fatto la cosa giusta", ha detto Cianni, che ha invitato Lollobrigida "a venire a vedere di persona quanto sia sano e nutriente" il prodotto."
 
E non basta.
La farina di grilli, al contrario del grano, è veramente "sostenibile e fa bene all'ambiente".
 
Avremo meno ecoansiosi e meno opere d'arte vandalizzate?
Ecco il "segreto" della farina di insetti:
 
"Fa bene all'ambiente perché le risorse necessarie per allevare i grilli e gli spazi utilizzati sono davvero esigui e quindi le emissioni sono quasi azzerate" afferma Cianni.
La farina di cricket di Nutrinsect sarà distribuita alle aziende di approvvigionamento alimentare e a quelle di tutta la catena di ristorazione.
 
"Cianni è stato colpito da un diluvio di messaggi da quando ha ricevuto l'autorizzazione, alcuni favorevoli alla sua iniziativa e altri meno. Ha detto che la gente ha paura dei grilli perché è convinta che vengano da lontano e siano sporchi,  "ma la nostra farina di grilli è 100% made in Italy", ha dichiarato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti