The Shark, l'aereo ultraleggero più veloce del mondo sarà prodotto in Cina

7778
The Shark, l'aereo ultraleggero più veloce del mondo sarà prodotto in Cina

 

The Shark, il velivolo ultraleggero più veloce del mondo dalla Repubblica Ceca, la cui produzione in Cina avrà inizio il prossimo anno, dovrebbe essere una stella al 2° China International Import Expo (CIIE) che si terrà dal martedì alla domenica in quel di Shanghai.

 

L'accordo per il trasferimento della tecnologia di produzione è stato siglato quest'anno da società ceche e cinesi ed è attualmente in fase di sviluppo che prevede la formazione di dipendenti cinesi, come riportato dal sito web di notizie thepaper.cn di Shanghai.

 

La linea di produzione in Cina sarà lanciata nel 2020, afferma il rapporto.

 

Con una velocità di 300 chilometri all'ora, The Shark pare che sia l'aereo ultraleggero più veloce del mondo e abbia un'autonomia di 1.660 chilometri, secondo quanto riportato dal Beijing Daily a novembre 2018, quando l'aereo fu esposto all'Airshow China 2018 in Zhuhai, nella provincia del Guangdong della Cina meridionale.

 

Con sedile in tandem, piano leggero realizzato in materiale composito avanzato con resina epossidica in fibra di carbonio, The Shark è adatto a molteplici scopi tra cui addestramento di volo, visite turistiche e come aereo privato, secondo gli espositori presso lo stand ceco di CIIE.

 

Nel 2017, l'Amministrazione dell'aviazione civile cinese ha emesso un certificato di convalida per The Shark, aprendo un percorso per la sua produzione in Cina, secondo quanto riportato da thepaper.cn.

 

The Shark si rivolge ai consumatori di fascia alta e ha un prezzo compreso tra 160.000 e 200.000 euro ($ 178.000-223.000) in vendita in tutto il mondo, ha detto il Beijing Daily.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti