The Shark, l'aereo ultraleggero più veloce del mondo sarà prodotto in Cina

7648
The Shark, l'aereo ultraleggero più veloce del mondo sarà prodotto in Cina

 

The Shark, il velivolo ultraleggero più veloce del mondo dalla Repubblica Ceca, la cui produzione in Cina avrà inizio il prossimo anno, dovrebbe essere una stella al 2° China International Import Expo (CIIE) che si terrà dal martedì alla domenica in quel di Shanghai.

 

L'accordo per il trasferimento della tecnologia di produzione è stato siglato quest'anno da società ceche e cinesi ed è attualmente in fase di sviluppo che prevede la formazione di dipendenti cinesi, come riportato dal sito web di notizie thepaper.cn di Shanghai.

 

La linea di produzione in Cina sarà lanciata nel 2020, afferma il rapporto.

 

Con una velocità di 300 chilometri all'ora, The Shark pare che sia l'aereo ultraleggero più veloce del mondo e abbia un'autonomia di 1.660 chilometri, secondo quanto riportato dal Beijing Daily a novembre 2018, quando l'aereo fu esposto all'Airshow China 2018 in Zhuhai, nella provincia del Guangdong della Cina meridionale.

 

Con sedile in tandem, piano leggero realizzato in materiale composito avanzato con resina epossidica in fibra di carbonio, The Shark è adatto a molteplici scopi tra cui addestramento di volo, visite turistiche e come aereo privato, secondo gli espositori presso lo stand ceco di CIIE.

 

Nel 2017, l'Amministrazione dell'aviazione civile cinese ha emesso un certificato di convalida per The Shark, aprendo un percorso per la sua produzione in Cina, secondo quanto riportato da thepaper.cn.

 

The Shark si rivolge ai consumatori di fascia alta e ha un prezzo compreso tra 160.000 e 200.000 euro ($ 178.000-223.000) in vendita in tutto il mondo, ha detto il Beijing Daily.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti