The Washington Post: "Il 40% degli statunitensi ha difficoltà a pagare le bollette"

L'economia americana nonostante una debole espansione ha lasciato il 40% dei cittadini in una posizione vulnerabile poiché i loro benefici sono distribuiti in modo non uniforme.

6616
The Washington Post: "Il 40% degli statunitensi ha difficoltà a pagare le bollette"


I risultati di un'indagine pubblicata dal quotidiano The Washington Post effettuata intervistando 30 americani che non potevano pagare tutte le loro bollette offrono un panorama chiaro: la maggior parte ha potuto sopravvivere con difficoltà fino a quando non hanno affrontato una crisi inaspettata come la perdita di posti di lavoro, il cancro, problemi con l'auto o danni causati da una tempesta.
 
"Il 40 per cento ha visto una crescita salariale trascurabile o instabile, un aumento dei costi per la casa, assistenza medica e istruzione e un aumento dei livelli di debito personale. Tendono a non possedere case o molte azioni ", affermano i risultati, pubblicati oggi dal quotidiano.
 
La vulnerabilità della situazione economica degli americani, secondo lo studio, è dovuta ad una confluenza di fattori. Uno di questi è che la famiglia americana media non si è ancora ripresa dalla crisi finanziaria del 2008.
 
Per sopravvivere, continua il quotidiano, gli americani hanno preso molto denaro in prestito negli ultimi anni. Il debito delle famiglie si attesta ora a $ 13,7 miliardi, superando il picco del 2008 in termini di dollari, secondo la Federal Reserve Bank di New York.
 
L'articolo conferma che il modo per aiutare economicamente i più vulnerabili è probabilmente un tema chiave in vista delle elezioni presidenziali del 2020.
 
Il prodotto interno lordo statunitense (PIL) per l'intero 2018 è stato del 2,9%. Sebbene il presidente americano Donald Trump promise durante la sua corsa elettorale del 2016 di attuare politiche che aumentassero il PIL del 3% o più, non è stato in grado di mantenere la parola data.
 
Alcuni economisti ritengono che la crescita del 2,9% registrata lo scorso anno potrebbe rappresentare per qualche tempo il punto più alto dell'economia. Molti prevedono che l'espansione di quest'anno diminuirà del 2,2% circa e ancora di più nel 2020.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti