Thomas Fazi - Altro che opportunità storica. Il Recovery Fund è la definitiva trasformazione dell’Italia allo status di colonia"

4951
Thomas Fazi - Altro che opportunità storica. Il Recovery Fund è la definitiva trasformazione dell’Italia allo status di colonia"

 

 

 

Nel suo intervento al Convegno "Rovesciare la piramide: contro la restaurazione e il pensiero unico", tenutosi a Roma il 19 settembre al Teatro Garbatella, l'economista e saggista Thomas Fazi ha fatto una disamina precisa e puntuale di quello che veramente significherà per l'Italia il cosiddetto Recovery Fund o PNRR. 

Dopo aver giustamente sottolineato come la pandemia abbia di fatto tolto dal dibattito tutta una serie di questioni - in particolare gli effetti drammatici del modello economico imposto dall'Ue e dalla zona euro sui diritti dei lavoratori e la giustizia sociale in generale - Thomas Fazi inizia a sviscerare i numeri. "Nell’ultimo Def è prevista una traiettoria di riduzione del rapporto deficit/Pil dal 12 di oggi al 4% nel 2023. Come ha detto l'economista Piga si tratta della stretta fiscale più violenta della storia della Repubblica: parliamo di 120 miliardi di tagli nel giro di un anno". Ed è una coincidenza interessante, che coincidenza non è, prosegue Fazi, perché è esattamente l'ammontare dei prestiti del Recovery Fund, a cui si aggiungono gli 80 miliardi a fondo perduto. "Potrebbe sembrare tanto ma è solo il doppio di quello che l'Italia ha speso in deficit in un solo anno, il 2020, e come ha sottolineato anche il Ministero dell'economia si tratta solo dell'1% del Pil per i prossimi tre anni. Tanto che l'editorialista del Financial  Times, Wolfgang Munchau, lo ha definito 'macroeconomicamente irrilevante'. Perché questo è", ha proseguito Fazi nel suo intervento.

 E poi parliamo di soldi che vanno rimborsati quasi tutti - "anche per buona parte di quelli a fondo perduto, stati costretti a rimborsare sotto forma di trasferimenti al bilancio europeo in base ai Pil dei diversi stati", prosegue. Il saldo positivo netto per l’Italia quindi sono poche decine di miliardi: "praticamente nulla".

E qui il punto fondamentale che purtroppo è totalmente sfuggito al dibattito per la malafede o impreparazione o entrambe contemporaneamente dei media e della politica per il vincolo esterno. "Inoltre i soldi del Recovery andranno a pesare sul deficit che deve però scendere come richiesta dell’UE e quindi che si fa? Per i soldi europei che riceviamo dobbiamo compensare per un valore equivalente di tagli e torniamo proprio a quei 120 miliardi di austerità che dovremmo fare. Parliamo di un saldo nullo ma che ha una conseguenza enorme: la componente del bilancio direttamente controllata dall’Ue attraverso i tecnici aumenta e diminuisce ulteriormente quella discrezionale del governo italiano". 

Insomma il solito modello di sviluppo dall’’Unione Europea e di Draghi: il trionfo del neo-liberismo sui diritti dei lavoratori. E non finisce qui: l’erogazione dei fondi del Recovery Fund è anche soggetta alle raccomandazioni dell’Unione Europea, gli stessi che racomandavano i tagli alla sanità e all’istruzione. "Il Recovery Fund è di fatto il commissariamento dell’Italia altro che opportunità storica. Non siamo di fronte ad un cambio di paradigma ma al rafforzamento di quello precedente con il rafforzamento del vincolo esterno e la diminuzione di quel minimo di democrazia e sovranità che ci restava: la definitiva trasformazione dell’Italia allo status di colonia."

E arriviamo alla conclusione assolutamente condivisibile di Fazi: "Il salto di paradigma lo dobbiamo fare noi. Ma è un salto di paradigma in primis mentale: o capiamo l’ideologia del vincolo esterno ci ha reso mentalmente schiavi da 30 anni o torniamo a credere di poter decidere in relativa autonomia o da questo incubo non ne usciremo mai."

Qui per vedere l'intero intervento:

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti