Tokyo 2020, una medaglia d'argento dedicata a Hugo Chavez

2041
Tokyo 2020, una medaglia d'argento dedicata a Hugo Chavez

Una medaglia d’argento dedicata all’ex presidente venezuelano Hugo Chavez nel giorno in cui avrebbe compiuto 67 anni. Il campione olimpico Julio Mayora ha dedicato il suo piazzamento nella categoria fino a 73 chili di sollevamento pesi ai Giochi Olimpici di Tokyo al Comandante della Rivoluzione Bolviariana. 

Durante una conversazione telefonica con il presidente Nicolás Maduro, Mayora ha dedicato la sua medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 al comandante Hugo Chávez. “Voglio augurare buon compleanno a Hugo Chávez. Questa medaglia d’argento è per il presidente Hugo Chávez”, ha detto il campione venezuelano. 

"Che bel regalo, che felicità! Deve essere felice in paradiso", ha risposto il presidente Maduro dopo essersi congratulato con l'atleta che ha conquistato la prima medaglia in questa edizione dei Giochi Olimpici per il suo Paese e la 18esima nella sua storia (3 ori, 5 argenti e 10 bronzi).

Il sito ufficiale delle Olimpiadi di Tokyo 2020 lo descrive come "un giocoliere con centinaia di chili in testa, e un acrobata pochi secondi dopo. Il protagonista della prima medaglia olimpica venezuelana a Tokyo, ha così celebrato la sua impresa, ma allo stesso tempo, rispetta i suoi rivali e punta a continuare a stupire”. 

Mayora ha saputo fare passi da gigante - sempre più grandi - nel ciclo olimpico, fino a raggiungere oggi il suo traguardo più importante. Il venezuelano ha conquistato la medaglia d’oro ai Giochi bolivariani di Santa Marta 2017, ai Giochi sudamericani di Cochabamba 2018, ai Giochi centroamericani e caraibici di Barranquilla 2018 e ai Giochi panamericani di Lima 2019.

Il suo successo è stato celebrato dai venezuelani, nelle terre sudamericane e giapponesi. L’atleta più iconica della delegazione venezuelana, Yulimar Rojas, stella del salto triplo, si è immediatamente complimentata con il suo connazionale. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti