Tra le preoccupazioni dell’Occidente, storica visita del Ministro degli Esteri cinesi alle Isole Salomone

2116
Tra le preoccupazioni dell’Occidente, storica visita del Ministro degli Esteri cinesi alle Isole Salomone

 

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha iniziato oggi una visita definita storica ??di due giorni alle Isole Salomone, come ha confermato il governo della piccola nazione del Pacifico. L'arrivo del capo della diplomazia cinese nell'arcipelago avviene tra le crescenti preoccupazioni di Stati Uniti, Australia , Giappone e Nuova Zelanda sulle ambizioni finanziarie e militari di Pechino nel Pacifico meridionale.

Wang Yi incontrerà il suo omologo Salomone Jeremiah Manele, il Primo Ministro Manasseh Sogavare e altre autorità locali. I ministri degli Esteri dovrebbero firmare una serie di accordi per rafforzare la cooperazione bilaterale tra le due nazioni, secondo il comunicato ufficiale. 

Accordo multiforme con 10 paesi della regione

Secondo una bozza di un documento a, quale AP ha avuto accesso, Wang prevede di siglare un accordo con 10 piccole nazioni della regione. A tal fine, il ministro degli Esteri cinese visiterà Kiribati, Samoa , Fiji , Tonga , Vanuatu , Papua Nuova Guinea e Timor orientale nell'ambito del suo tour di 10 giorni. Inoltre, terrà riunioni in videoconferenza con le autorità di altri tre potenziali firmatari, vale a dire le Isole Cook, Niue e gli Stati Federati di Micronesia. 

Il patto prevede l'ampliamento della collaborazione in diversi ambiti. In particolare, Pechino cerca di ampliare la cooperazione tra le forze dell'ordine, nonché di unire gli sforzi nella "sicurezza tradizionale e non tradizionale".

Vuole inoltre sviluppare un piano di pesca comune che includa la cattura del tonno nel Pacifico, nonché aumentare la cooperazione sulla gestione delle reti Internet nella regione. Il documento menziona anche la possibilità di creare una zona di libero scambio, secondo AP.

  • Le Isole Salomone ha conquistato le prime pagine dei media il mese scorso, dopo che Pechino e Honiara hanno firmato un trattato di sicurezza, la cui versione finale non è stata ancora pubblicata. 
  • Sebbene le disposizioni dell'accordo non parlino esplicitamente della creazione di una base navale cinese nell'arcipelago, Washington e i suoi alleati temono che la Cina intenda costruire una base militare nelle Isole Salomone. Tuttavia, i firmatari hanno respinto questa insinuazione. 
  • All'inizio di maggio, Manasseh Sogavare ha denunciato  che dopo la firma del suddetto patto il suo Paese è "sotto minaccia di invasione". Sebbene non abbia menzionato nessuno stato in particolare, si riferiva apparentemente all'Australia e agli Stati Uniti, che hanno ripetutamente minacciato  che non avrebbero tollerato una base militare cinese nell'arcipelago.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti