Trattative con Xi, l'assenza di Conte e il ruolo storico dell'Italia

Trattative con Xi, l'assenza di Conte e il ruolo storico dell'Italia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Possiamo anche consolarci raccontandoci che l’assenza di Conte nelle trattative commerciali dell’Ue con la Cina ci favorirà nel rapporto con gli Usa, e dunque possiamo anche illuderci di poter trarre, senza esporci verso Biden, vantaggi economici attraverso la Germania, a cui la nostra industria è legata. Ma credo che si tratti appunto di spiegazioni consolatorie e illusorie. L’Italia ha rispetto agli Usa un rapporto di subalternità che ci priva di autonomia, in ogni caso.

L’immagine di Merkel e Macron con Xi Jinping ci dice inoltre che la nostra condizione di subalternità si estende, oramai in modo definitivo, anche al nostro rapporto con Germania e Francia, di cui subiamo lo strapotere senza nemmeno fingere una qualche reazione.

 

Forse è perché sono privo di immaginazione, ma non riesco proprio a immaginare, a breve termine, un riscatto del nostro paese rispetto all’Ue. Non abbiamo né il coraggio e la risolutezza della Gb (e non abbiamo nemmeno la sua moneta, il Commonwealth, l’arsenale, Oxford e Cambridge...) per uscire, né sappiamo starci dentro come la Francia, ovvero da paese maturo che riesce a preservare il proprio interesse nazionale e che ha imposto come condizione imprescindibile per la sua permanenza nell’Ue il benessere dei propri cittadini.

 

Siamo un paese in declino che, nonostante il brutale impoverimento e la crescente marginalità geopolitica, crede alla favola di un’Europa solidale, cerca continue giustificazioni per non guardare alla realtà e si nutre di un’idea distorta e infantile di progresso. Solo da noi c’è chi crede ancora alla fesseria, diffusa da qualche accademico radical americano, secondo cui lo stato nazione ha esaurito il suo corso. A dispetto di quelle idiozie Francia e Germania sono perfettamente consapevoli del loro ruolo storico di nazioni sovrane capaci di servirsi dell’Ue come di un moltiplicatore di potenza. E agiscono di conseguenza: le trattative con Xi Jinping ne sono una prova. Noi invece ci accontentiamo di galleggiare passivamente in un presente postmomderno senza avere un’idea di che fare.

 

Stare nella storia è un privilegio che non ci è più concesso e che in fondo rifiutiamo. Buon anno a tutti.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina