Trump alza la tensione con i dazi: Brasile pronto a rispondere, Lula rafforzato

2115
Trump alza la tensione con i dazi: Brasile pronto a rispondere, Lula rafforzato

Il ministro degli Esteri brasiliano Mauro Vieira ha ribadito a Washington che il suo paese "non cederà a pressioni esterne", durante un incontro con il segretario di Stato USA Marco Rubio. Il colloquio, avvenuto lo stesso giorno in cui gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni contro il ministro del Supremo Tribunal Federal (STF) Alexandre de Moraes e introdotto dazi del 50% su alcuni prodotti brasiliani, segna un momento di forte tensione diplomatica tra i due paesi.

L’incontro, non ufficiale e organizzato tramite un intermediario anonimo, è stato un tentativo di abbassare le tensioni dopo le misure punitive firmate dal presidente Donald Trump. Vieira, però, ha lasciato chiaro che il Brasile "si riserva il diritto di rispondere" alle azioni statunitensi, definendo "inaccettabile" qualsiasi interferenza nella sovranità nazionale, specialmente su questioni giudiziarie come il processo all’ex presidente Jair Bolsonaro per il tentato golpe dell’8 gennaio 2023.

Intanto, movimenti sociali e studenteschi scendono in piazza in diverse città brasiliane per protestare contro i dazi statunitensi. Manifestazioni sono previste davanti ai consolati e all’ambasciata USA, con lo slogan "Chi comanda in Brasile è il popolo brasiliano!". Le tariffe, che entreranno in vigore il 6 agosto, colpiscono settori chiave come l’agroalimentare e la tecnologia, ma con importanti eccezioni – acciaio, aerei e succo d’arancia restano fuori dalla tassazione.

Secondo diversi analisti, la mossa di Trump è un tentativo di influenzare la politica interna brasiliana, soprattutto per indebolire il STF nel processo a Bolsonaro. Tuttavia, l’esclusione di quasi 700 prodotti ha smascherato le esagerazioni di Eduardo Bolsonaro, figlio dell’ex presidente e principale sostenitore della linea dura contro Lula.

Gli esperti concordano: se da un lato le sanzioni rappresentano un attacco politico, dall’altro le esenzioni rivelano che Trump ha evitato una rottura totale. "Lula esce rafforzato perché ha cercato il dialogo senza cedere sull’indipendenza della giustizia", spiega Paulo Nicoli Ramirez, politologo della FESPSP. Al contrario, i Bolsonaro "sono i grandi sconfitti", avendo agito "contro gli interessi nazionali".

Mentre Vieira torna a Brasilia per riferire a Lula, la crisi diplomatica resta aperta. Ma con le proteste in strada e il sostegno della società civile, il messaggio del governo è chiaro: il Brasile non accetta imposizioni da nessuno, tantomeno dai 'gringos'.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti