Trump descrive come potrebbe attaccare la Nigeria

1495
Trump descrive come potrebbe attaccare la Nigeria

 

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, non ha escluso domenica la possibilità di inviare truppe o di condurre attacchi aerei in Nigeria, nell'ambito di ripetute minacce rivolte al paese africano.

Interrogato da un giornalista sulla valutazione di tali opzioni offensive, il Presidente ha risposto: “Potrebbe essere”. "Sto valutando diverse opzioni. In Nigeria stanno uccidendo un numero record di cristiani“, ha proseguito. ”Non lo permetterò", ha concluso.


Preparativi Militari

Il giorno precedente, Trump aveva ordinato al Pentagono di prepararsi per un eventuale attacco contro la Nigeria, qualora le autorità locali non avessero adottato misure adeguate a proteggere la popolazione cristiana.

“Se il governo nigeriano continuerà a permettere l'uccisione dei cristiani, gli Stati Uniti sospenderanno immediatamente tutti gli aiuti e l'assistenza alla Nigeria e potrebbero entrare in quel Paese, ormai disonorato, con le armi in pugno, per annientare completamente i terroristi islamici che commettono queste orribili atrocità”, ha scritto il Presidente americano sul suo account Truth Social.

“Se attaccheremo, sarà in modo rapido, brutale e deciso, proprio come i terroristi attaccano i nostri amati cristiani!”, ha affermato, avvertendo le autorità nigeriane della necessità di “agire rapidamente”.

Il Pentagono, da parte sua, ha confermato l'avvio dei preparativi. “Il Dipartimento della Guerra si sta preparando all'azione”, ha scritto sabato il capo del Pentagono, Pete Hegseth, sulla piattaforma X.


La Reazione del Governo Nigeriano

Il governo nigeriano ha respinto le accuse di Trump, dopo aver inizialmente espresso preoccupazione per la situazione. "Sebbene la Nigeria apprezzi la preoccupazione globale per i diritti umani e la libertà religiosa, queste affermazioni non riflettono la situazione sul campo. I nigeriani di tutte le confessioni hanno vissuto, lavorato e praticato la loro fede insieme in modo pacifico per molto tempo“, si legge in un comunicato del ministero degli Esteri del paese africano.

”La Nigeria rimane impegnata nella lotta al terrorismo, nel rafforzamento dell'armonia interreligiosa e nella protezione della vita e dei diritti di tutti i suoi cittadini", ha aggiunto il ministero.


Contesto.

La Nigeria, lo stato più popoloso dell'Africa con circa 220 milioni di abitanti, presenta una popolazione pressoché equamente divisa tra cristiani e musulmani. La sicurezza nazionale è regolarmente minata dall'operato di vari gruppi armati, in particolare dall'organizzazione estremista Boko Haram, i cui attacchi colpiscono indiscriminatamente sia cristiani che musulmani. Le violenze, tuttavia, non sono motivate esclusivamente da ragioni religiose, ma anche da dispute per le risorse, conflitti interni e tensioni etniche.

Secondo i dati del programma statunitense ACLED (Armed Conflict Location and Event Data), nel periodo compreso tra gennaio 2020 e settembre di quest'anno sono stati registrati 317 morti in 385 attacchi contro cristiani. Nello stesso arco temporale, sono stati segnalati 417 morti tra i musulmani in 196 attacchi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti