"Trump voleva invadere il Venezuela". Le indiscrezioni del super falco Bolton

9705
"Trump voleva invadere il Venezuela". Le indiscrezioni del super falco Bolton

 

«Invadere il Venezuela sarebbe cool», il super falco John Bolton, diplomatico statunitense ed ex consigliere per la sicurezza del presidente Donald Trump ha rivelato che il presidente manifestò la volontà di invadere il Venezuela. Secondo Bolton, Trump avrebbe affermato che «il Venezuela era già parte degli Stati Uniti».

 

Le rivelazioni sono contenute nel libro ‘The Room Where It Happened: A White House Memoir’ dato alle stampe da Bolton. L’ex consigliere del tycoon racconta i suoi giorni trascorsi alla Casa Bianca e il modo in cui il presidente Trump ha preso le decisioni. 

 

Le rivelazioni del falco Bolton, se confermate, danno un colpo alla credibilità della narrazione che pretende di raccontare Donal Trump come una sorta di antimperialista e pacifista che dalla Casa Bianca cerca di fermare le élite guerrafondaie del cosiddetto deep state. Una narrazione che oggettivamente fa acqua da tutte le parti. 

 

In base a quanto raccontato da Bolton, l'ambasciatore venezuelano presso le Nazioni Unite, Samuel Moncada, ha dichiarato che il libro di Bolton dimostra «il carattere genocida del piano di annessione» di Washington. «Trump ritiene che invadere il Venezuela sia una buona idea perché ‘appartiene agli Stati Uniti’. Questo è ciò che tutti i razzisti hanno pensato per due secoli». 

 

Tra le informazioni rivelate troviamo anche un certo scetticismo manifestato da Trump nei confronti del golpista Juan Guaidó. Bolton afferma che Trump è sempre stato scettico nel sostenere Juan Guaidó. L'ex consigliere per la sicurezza ritrae il presidente indeciso riguardo al suo sostegno al governo provvisorio.

 

Secondo Trump, Juan Guaidó sembrava «debole» e un «bambino» rispetto al presidente Nicolás Maduro. «Anche se Trump ha approvato la proposta di dichiarare che gli Stati Uniti hanno riconosciuto Guaidó invece di Maduro, già dopo appena 30 ore Trump era preoccupato che Guaidó sembrasse debole - un ‘bambino’ rispetto al ‘duro’ Maduro - e stava considerando un cambio di rotta».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti