Turismo 2023. L'Importante annuncio dell'Ambasciata cinese in Italia

16949
Turismo 2023. L'Importante annuncio dell'Ambasciata cinese in Italia


La bilancia dei pagamenti turistica, a novembre 2022, mostra un surplus di 17 miliardi di euro, pari allo 0.9% del Pil. Essa è frutto di spesa turistica straniera pari a 39.7 miliardi, e spesa di turisti italiani all'estero pari a 22 miliardi.

Pesano i mancati arrivi dall'Estremo Oriente, ma il segmento business ha recuperato e superato i valori del 2019.

Quanto alla spesa turistica nel 2022, essa si avvicina ai valori del 2019. Di seguito il comunicato dell'Ambasciata cinese, un pò di viaggiatori dall'estremo oriente dovrebbero esserci quest'anno.

"Finalmente anche l'Italia è tra i Paesi in cui riprendono i Group tours per i turisti cinese. Dal 15/03 agenzie di viaggio e società di turismo online rilasceranno prodotti e promozioni alla scoperta dell'Italia!"

Dalle voci che sento in giro, sembra che la Campania, forse per alcune serie televisive, sia oggetto di interesse da parte di tantissimi italiani e stranieri. Ciò porta a considerare, come scrive oggi Corriere Mezzogiorno Campania, COnfindustria Napoli una carenza di personale fortissima. Addirittura si chiede al governo di fermare l'emigrazione all'estero di giovani addetti al turismo. Di aumentare i salari proprio non ci pensano, il problema sono sempre gli altri. Se in Campania si assisterà a carenza, dalla primavera in poi, mi immagino la Romagna, il Veneto, la Versilia. Attendiamoci appelli drammatici nei prossimi mesi!

-----------

LEGGI DI PASQUALE CICALESE:

"PIANO CONTRO MERCATO: PER UN SOLARIO SOCIALE DI CLASSE"



ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti