Uccidere un palestinese disarmato (e autistico) in Israele non è reato

2502
Uccidere un palestinese disarmato (e autistico) in Israele non è reato


Il 6 luglio è stato assolto il soldato israeliano che il 30 maggio 2020 uccise Eyad al-Hallaq, palestinese di 32 anni. Un assassinio che ha avuto vasta eco sui media internazionali perché la vittima era un pover’uomo affetto da autismo.

Rogel Alpher commenta l’assoluzione su Haaretz: “Nel caso di Eyad al-Hallaq, alcuni fatti  sono incontrovertibili. Non era un terrorista. Non era armato. E non stava mettendo in pericolo nessuno. Quando è stato colpito a morte era già a terra, ferito, in un deposito di rifiuti, sanguinante a causa di un proiettile che lo aveva colpito allo stomaco”.

“Accanto a lui c’era il suo assistente scolastico. Ha detto ai poliziotti che era con lui. Ha detto loro in ogni modo possibile che Eyad era autistico, che aveva una disabilità. Il comandante ha capito che Eyad non era una minaccia. Ha urlato “stop” al suo subordinato, ma questi ha sparato e ucciso Eyad”.

Autodifesa

“A mio avviso, questo è stato un omicidio. L’accusa presentata contro di lui era di omicidio colposo. Il giudice del tribunale distrettuale di Gerusalemme, Chana Miriam Lomp, lo ha definito un moto soggettivo, ma giustificato, di autodifesa”.

“Eyad al-Hallaq è stato assassinato mentre era impotente e spaventato a morte. Era la vittima più innocente del mondo. Anche se autistico, capiva la situazione. Le parole dette al suo assassino lo dimostrano”.

“Non solo è stato assassinato a sangue freddo, ma sapeva che stava per essere giustiziato e, a modo suo, ha implorato il suo assassino di risparmiargli la vita. Quella foto non mi lascerà mai più in pace – Eyad, che sanguinava dallo stomaco vicino ai bidoni della spazzatura, mentre perde sangue, vede le pistole puntate contro di lui e implora per la sua vita”.

“In aula, suo padre ha gridato: ‘Vergogna!’ Questo è anche il grido di battaglia dei manifestanti contro il tentato golpe giudiziario del governo. Ma come Benjamin e Sara Netanyahu, anche l’occupazione [del territorio palestinese] e il colpo di stato giudiziario non conoscono la vergogna”.

Scontri a Jenin

Un immagine degli scontri a Jenin

Tutte le iniziative muscolari di Israele, secondo il cronista di Haaretz, sono giustificate nel nome della “autodifesa”. Per rendere più esplicito il cenno del cronista, si può osservare come Netanyahu abbia varato la riforma della giustizia per difendere se stesso e la sua parte politica da una magistratura reputata politicizzata, mentre il regime imposto ai palestinesi è legittimato dalla minaccia posta alla sicurezza dello stato israeliano.


La vendetta palestinese

“Chiunque non riesca a vedere Eyad in ciò che sta accadendo adesso è cieco. – prosegue Alpher – L’esponente del Likud Tally Gotliv, lei stessa madre di una figlia (ebrea) autistica, ha twittato alcuni giorni fa: ‘Un palestinese che fugge dall’IDF [Israel defence force] deve essere fucilato. Un palestinese che si avvicina a un soldato dell’IDF deve essere fucilato”. Peraltro, Eyad non è nemmeno il motivo di questo tweet, in cui si legge anche che ‘chi è misericordioso con il crudele finirà per essere crudele con il misericordioso'”.

“Ciò ricorda il satirico ‘Ordini per la sicurezza nei territori occupati’ di Hanoch Levin: ‘Un uomo che passa per strada e si guarda nervosamente attorno o guarda dietro di sé deve essere considerato un sospetto terrorista arabo…. Un uomo che non passa per strada deve essere considerato un sospetto terrorista arabo ammalato… In caso di tentativo di fuga, si deve sparare un colpo di avvertimento in aria. La salma sarà inviata all’Istituto di medicina legale”

Il dramma, commenta Alpher è che “ciò che per metà del Paese è satira, per l’altra metà sono regole di ingaggio. Il male prevale”.

 

N.B. nella foto di apertura un murales dedicato al palestinese Eyad-al-Hallaqs

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti