Ucraina: la guerra di Kiev contro Mosca è anche di religione

Ucraina: la guerra di Kiev contro Mosca è anche di religione

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



Piccole Note
 

La Chiesa Ortodossa russa rompe con Costantinopoli. È scisma, come non se ne vedeva da tempo. Casus belli la Chiesa Ortodossa ucraina.


La terza Roma ha perso


Una controversia iniziata dopo la rivolta di piazza Maidan. Dapprima era stato un piccolo scisma: l’arcivescovo Makariy Maletich aveva infatti dato vita a un movimento scismatico, fondando la cosiddetta Chiesa ortodossa autocefala ucraina.


Un’iniziativa militar-folcloristica subito condannata dal Patriarcato di Mosca, della quale è “figlia” la Chiesa Ortodossa ucraina, seguita però, da un rivolgimento più significativo, quello del Metropolita di Kiev, la sede Ortodossa più importante del Paese.


Dopo diverse fibrillazioni, il Metropolita ha rotto con Mosca, attirandosi l’anatema e il marchio di scismatico. Da qui la richiesta di aiuto al Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo Iprimus inter pares dell’ecumene ortodossa.


Alcuni giorni fa, il Patriarcato di Costantinopoli ha tolto la scomunica ai presuli ucraini e tolto la Chiesa ortodossa ucraina dalla filiazione moscovita per annetterla a sé. Infine, ha accolto la sua richiesta di autocefalia.


Una richiesta, quest’ultima, appoggiata dal Parlamento ucraino e dal Presidente Petro Poroshenko, ansioso di presentarsi alle elezioni del prossimo marzo con una vittoria sull’odiato nemico russo.


E vittoria è stata, tanto che, dopo la decisione di Costantinopoli, ha dichiarato: “Questa è la caduta della Terza Roma” (ovvero Mosca).


Ucraina: dall’uniatismo alla secessione americana


Una Babele, foriera di conflitti tra la Chiesa Ortodossa ucraina che guarda Mosca e quella in comunione con Costantinopoli.


Conflitti che vedranno anche battaglie sul campo, dal momento che ci sono in ballo fedeli, luoghi sacri e beni ecclesiastici.


Come tutte le guerre di religione, c’è in ballo la politica. “Gli Stati Uniti sostengono con forza la libertà religiosa, […] rispettano la richiesta dei leader e dei fedeli religiosi ortodossi dell’Ucraina di perseguire l’autocefalia secondo le loro condizioni. Così Il portavoce del Dipartimento di Stato Usa Heather Nauert.


Non solo gli Stati Uniti, in questo sviluppo potrebbe esserci lo zampino di Erdogan, almeno secondo il sedicente leader tataro Mustafa Dzhemilev, le cui dichiarazioni sono state riportare sul Religious information service of  Ucraine.


Il presidente Poroshenko avrebbe affrontato il problema nel suo incontro con Erdogan dell’aprile scorso. E questi avrebbe detto che “avrebbe fatto tutto il possibile” per far accettare la richiesta dal Patriarcato di Costantinopoli.


Erdogan si sarebbe mosso per fare un favore agli Usa in cambio di un attutimento della pressione che sta esercitando su Ankara a seguito del caso Brunson, il pastore protestante accusato di aver partecipato al fallito golpe del 2016.


Erdogan ha buoni rapporti con Putin, che ha rapporti solidi col Patriarcato di Mosca, ma coltiva legami altrettanto forti con Kiev dai tempi di Maidan, da quando la Turchia inviava bande di jihadisti a far guerra nel Donbass.

Al di là della veridicità della tesi, resta l’incrociarsi di interessi politici e pretese religiose, che ha provocato una scossa tellurica che rischia di diventare sciame.


Brutta storia, che vede la Chiesa cattolica spettatrice partecipe. Peraltro Roma vede ripetersi, sotto altre forme, la tragedia dell’uniatismo, quando durante il Pontificato di Wojtyla, si inimicò il Patriarcato di Mosca creando una gerarchia cattolica ucraina contrapposta a quella ortodossa.


Storia passata. Papa Francesco ha intessuto rapporti fraterni con i Patriarchi di Mosca e Costantinopoli, che andranno giocoforza a complicarsi.


Già dilaniata da tensioni ad alto rischio. tra spinte atlantiste e storici legami con Mosca, la guerra di religione pone altre criticità in Ucraina.


Mentre la crisi tra il Patriarcato di Mosca e quello di Costantinopoli pone criticità al nuovo legame Putin-Erdogan, che gli Stati Uniti stanno cercando in tutti i modi di rompere.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina