Un minuto per il piccolo siriano Jad. Ucciso dalle criminali sanzioni USA-UE

2684
Un minuto per il piccolo siriano Jad. Ucciso dalle criminali sanzioni USA-UE

 

Facciamo nostro l'invito di Fulvio Scaglione. Dedicate un minuto alla vicenda dolorosa del piccolo bambino siriano Jad. Morto di leucemia, ucciso dalle sanzioni che USA e Unione Europea hanno inflitto alla Siria. Jad poteva spravvivere, la sua forma di leucemia era guaribile, se le sanzioni non avessero impedito allo Stato siriano di acquistare le medicine giuste.

Traete voi le conclusioni...

di Fulvio Scaglione- Post Facebook

Chiedo, per favore, un minuto per questo bambino siriano. È Jad, nemmeno cinque anni. "È" anche se è morto pochi giorni fa, ucciso da una leucemia che, dicono i medici, avrebbe potuto essere curata, anche se forse non vinta, a patto di avere le medicine giuste.

Quelle medicine che in Siria non arrivano a causa delle sanzioni. "È" perché Jad non c'è più ma tanti altri bambini malati come lui ci sono ancora, e forse moriranno per la stessa ragione: perché a Washington e a Bruxelles hanno deciso che le medicine non devono arrivare ai siriani. Fermiamo questa follia.

Qualunque cosa si pensi di Bashar al-Assad, una cosa è certa: le sanzioni non serviranno allo scopo di chi le promulga (appunto, cacciare Assad) ma solo a far soffrire la gente comune.

Le sanzioni non hanno mai "funzionato". Mai. Non a Cuba, non in Iran, non in Russia, per fare solo qualche esempio.

Nessuna politica è cambiata, nessun leader se n'è andato. Chissà se Jad sarà mai compianto da qualche buon Cristiano.

Certo, occuparsi anche dei siriani che non hanno il certificato di garanzia "anti-Assad" non è fine, non porta medaglie, non ti autorizza a sentirti "democratico", non ti fa incontrare i pezzi grossi e magari ti fa perdere qualche collaborazione. Ma come diceva quel tale: qualcuno deve pur farlo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti