Un piromane scelto come capo dei pompieri. Ovvero, l'ONU elegge l'Arabia Saudita come membro della Commissione per i diritti della donna

Critiche all'ONU per la nomina dell'Arabia Saudita come membro di una commissione per la parità di genere, nonostante Riad discrimini sistematicamente le donne.

95846
Un piromane scelto come capo dei pompieri. Ovvero, l'ONU elegge l'Arabia Saudita come membro della Commissione per i diritti della donna

"Perché l'ONU ha eletto il leader mondiale della disuguaglianza di genere per sedersi  nelal Commissione per la parità di genere?" Ha chiesto, ieri, Hillel Neuer, direttore esecutivo dell'organizzazione non governativa uN Watch, attraverso un comunicato.
 
Mercoledì scorso la Commissione per lo Sviluppo Sociale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, ECOSOC, ha selezionato 13 paesi, tra i quali l'Arabia Saudita, come membri della Commissione sullo Status giuridico e sociale delle donne, che è dedicato esclusivamente alla promozione della parità di genere e l'inserimento delle donne.
 
A questo proposito, oltre a classificare questo giorno come un "giorno nero per i diritti delle donne", Neuer ha detto che l'elezione del regno arabo come un paese promotore per la difesa dei diritti delle donne è come scegliere un "piromane" come "capo dei pompieri."
 
Secondo lui, la discriminazione contro le donne è un atto che si svolge modo grave e sistematico da parte di Al Saud sia nella legge e nella pratica.
 
In Arabia Saudita, le donne non possono guidare, viaggiare senza un parente maschio, i conti bancari non possono essere aperti senza il permesso del marito, né possono mostrare il loro volto in pubblico. Si richiede anche l'autorizzazione di un tutore di sesso maschile prima di subire alcuni interventi chirurgici, o accettare il lavoro subordinato o iscriversi all'università.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti