Un "premio Nobel" e alcuni discorsi sul potere economico

Un "premio Nobel" e alcuni discorsi sul potere economico

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Emiliano Brancaccio è un economista che ha avuto il coraggio di affrontare una questione cruciale, evitata da quasi tutti gli economisti: "Il discorso del potere" (con Giacomo Bracci, Il Saggiatore, 235 pagine). Il premio Nobel per l'Economia è intessuto in modo inevitabile, di varie problematiche legate alla scienza, all'ideologia e ai vari poteri economici e politici.

Il grande problema dell'istituzione del premio Nobel per l'Economia, "viene esaminato dal punto di vista del metodo scientifico: ovvero, tentando di lanciare uno sguardo nel mare profondo dell'epistemologia della scienza economica e di alcune sue questioni irrisolte" (p. 18). Anche Hayek, un economista con conoscenze psicologiche vincitore del premio, riteneva che "il riconoscimento potesse indurre un'opinione pubblica inconsapevole a trattare i vincitori come dei guru onniscienti, in un campo delicato e pericoloso come la politica economica" (p. 19).

In realtà il premio Nobel per l'Economia è il "premio della Banca di Svezia per le Scienze economiche in memoria di Alfred Nobel", che è stato "assegnato per la prima volta nel 1969 in occasione del tricentenario dalla fondazione dell'autorità monetaria svedese" (p. 38). Anche se l'origine è diversa, la Fondazione Nobel gestisce il premio per l'Economia e l'Accademia svedese delle scienze lo assegna insieme agli altri premi.

Comunque si può dire che "il Nobel per l'Economia non ha finora mai contribuito all'avvio di una competizione paradigmatica, necessario preludio di ogni rivoluzione scientifica" (p. 64). In questo caso il premio Nobel appare semplicemente come la risultanza di una forma di burocrazia di altissimo livello molto ben organizzata.

Usando il punto di vista di Marx, "aggiungendo ai due settori che producono merci per mezzo di merci, anche un terzo settore che produce idee per mezzo di idee", le cose risulterebbero più chiare. Infatti queste valutazioni, "si propongono di studiare le condizioni generali per la riproduzione, non solo del mondo delle merci, ma anche dello stesso modo di produzione capitalistico" (Ernesto Screpanti, docente internazionale di Economia, Prefazione).

Le inevitabili imperfezioni del mercato possono essere analizzate da vari punti di vista, e l'equilibrio ottimale risulta spesso sono una questione accademica, con i vari equilibri reali più o meno inefficienti, con vari sprechi di risorse e con una disoccupazione più o meno diffusa (Paul Krugman). Il premio Nobel Kenneth Arrow ha studiato in modo approfondito l'equilibrio ottimale, ritenendolo una merce molto rara.

Del resto l'Economia è la scienza più opaca e quasi nessuno è riuscito a prevedere le varie crisi economiche, specialmente i vari premi Nobel per l'Economia. Uno dei pochissimi docenti capaci di vere e proprie previsioni è stato Nouriel Roubini, che ora insegna a New York, e che ha studiato all'Università Bocconi di Milano.

Dopotutto anche la Storia economica si può considerare "un processo senza soggetto" (Louis Althusser), e "nella determinazione del corso storico i singoli contano poco o nulla, celebrati o meno che siano" (p. 20).

Emiliano Brancaccio è nato a Napoli nel 1971, insegna Politica economica presso l'Università degli studi del Sannio, e risulta un autore di svariate ricerche e di alcuni saggi. Nel 2022 con Piemme ha pubblicato "Democrazia sotto assedio. La politica economica del nuovo capitalismo oligarchico". Per valutare alcuni approfondimenti: www.emilianobrancaccio.it

Giacomo Bracci è uno dei giovani fondatori di Rethinking Economics Italia, una rete che promuove il pluralismo metodologico nell'insegnamento delle materie economiche (per approfondimenti: www.rethinkecon.it).

Nota a cura di Ernesto Screpanti - "Questo volume può essere utile per la didattica universitaria e per la formazione dei giovani ricercatori" (Prefazione). E, dopo tutte le varie questioni esaminate, bisognerebbe considerare la curiosità scientifica e l'onestà intellettuale come merce sempre più rara.

Nota curiosa - Moltissime persone non sanno che quando fu istituito il premio Nobel per l'Economia, "alcuni discendenti di Alfred Nobel gridarono all'usurpazione del nome di famiglia. Essi obiettarono che il loro celebre parente aveva più volte confessato di "odiare con tutto il cuore" le discipline economiche e di non avere nulla da spartire con esse" (p. 17). Per approfondire varie questioni economiche: www.economiaepolitica.it

Nota critica - "Se fossi stato consultato sull'opportunità di istituire un premio Nobel per l'economia, avrei decisamente consigliato di non farlo" (Friedrich von Hajek, premio Nobel nel 1974, ritenuto economista di destra). L'americano Gary Becker, vincitore nel 1992, è stato addirittura "accusato di elaborare teorie sessiste e misogine" (p. 18). Elinor Ostrom insieme a Esther Duflo, sono le uniche due donne premiate con il Nobel per l'Economia. Bisogna sottolineare che Joseph "Stiglitz è stato tra i primi esponenti di punta del mainstream a segnalare i pericoli derivanti da una globalizzazione indiscriminata dei mercati" (p. 77).

 

Damiano Mazzotti

Damiano Mazzotti

"Prima delle leggi, prima della stampa, la democrazia è la parola che puoi scambiare con uno sconosciuto" (Arturo Ixtebarria').

 

Damiano Mazzotti è nato nel 1970 in Romagna e vive in Romagna. Si è laureato in Psicologia Clinica e di Comunità a Padova nel 1995. Nel corso della vita si è occupato di consulenza, di formazione e di comunicazione, lavorando nella Regione Emilia-Romagna, per società di Milano e per l’Istituto Europeo di Management Socio-Sanitario di Firenze. Nel 2008 diventa uno studioso indipendente e un Citizen Journalist che ha pubblicato centinaia di articoli sulla piattaforma informativa Agoravox Italia (www.agoravox.it/Damiano-Mazzotti). Nel 2009 ha pubblicato Libero pensiero e liberi pensatori, il primo saggio di un giornalista partecipativo italiano. 

 

 

"BERSAGLI" - 8. Termopili di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 8. Termopili

"BERSAGLI" - 8. Termopili

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni