Una sola domanda a proposito di vaccini

5471
Una sola domanda a proposito di vaccini

 

di Marina Minicuci

 

Mentre si discute sulla marca del vaccino da somministrare, gradiremmo che qualcuno rispondesse ad una semplice domanda logica a proposito dei vaccini, preceduta da qualche indispensabile premessa. Preciso che le premesse sono tutte affermazioni dei medici.

Posto che una cosa è contrarre il virus altra è sviluppare la malattia Sars-Covid19.

Posto che al contrarre il virus il nostro organismo scatena una tempesta di anticorpi, tempesta di anticorpi che viene altresì scatenata nel nostro organismo dal vaccino. Le due “tempeste” in contemporanea sono molto pericolose, in quanto possono provocare eventi trombotici anche fatali. È per questa ragione che la vaccinazione non si somministra a soggetti che abbiano contratto il virus da poco tempo e quindi con gli anticorpi ancora in attività.

Posto che per sapere se abbiamo contratto il virus da asintomatici, l’unica prova sicura ci dicono essere il sierologico e a chi si vaccina non è richiesto tale esame e neppure il tampone, viene solo chiesto se si è contratto il virus o se si è stati a contatto con qualcuno che lo avesse contratto nelle ultime settimane, la domanda sorge spontanea:

Se non si impone il sierologico prima della vaccinazione, come è possibile scongiurare l’alto rischio che corre chiunque abbia contratto il virus, negli ultimi mesi, da asintomatico e senza saperlo e in quel periodo si vaccini?

Attendo risposte da chi le ha.

 

LEGGI L'ULTIMO LIBRO DEL PROF. GIULIO TARRO

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti