USA, arriva l'elicottero di ultima generazione che rimpiazzerà Apache e UH-60 Black Hawk

4325
USA, arriva l'elicottero di ultima generazione che rimpiazzerà Apache e UH-60 Black Hawk

 

Gli Stati Uniti posseggono degli elicotteri iconici come gli UH-60 Black Hawk e gli Apache che però sono destinati a essere rimpiazzati da una nuova generazione di elicotteri come il Sikorsky-Boeing SB-1 Defiant.

 

Un video pubblicato sulla pagina YouTube ufficiale mostra il Sikorsky-Boeing SB-1 Defiant statunitense "che raggiunge nuove velocità e manovrabilità di volo”. 

 

Nel filmato inoltre l’elicottero di ultima generazione raggiunge la velocità di 232 nodi (266 miglia orarie) in discesa, oltre a 211 nodi (243 miglia orarie) in volo rettilineo e livellato, in linea con i requisiti di velocità dei militari statunitensi relativi al suo futuro -Range Assault Aircraft (FLRAA).

 

Il team Sikorsky-Boeing ha dichiarato dopo il volo dell'elicottero del 12 ottobre di essere "entusiasta dei risultati che stiamo vedendo e di ciò che riserva il futuro per la nostra capacità di portare questa capacità al warfighter".

 

Sikorsky, che fa parte della compagnia aerospaziale Lockheed Martin, e il produttore di aeromobili Boeing hanno collaborato per costruire il Defiant per l'esercito come parte del programma JMRT-D (Joint Multi-Role Technology Demonstrator).

 

I primi test a terra dell'SB-1, in grado di eseguire trasporto più rapido di truppe e attrezzature sul campo di battaglia, si sono svolti nel febbraio 2019.

 

Il Defiant è stato progettato per essere in grado di volare a una velocità di oltre 230 miglia all'ora. L'elicottero include un "sistema di rotore coassiale e una grande elica posteriore che sostituisce il rotore di coda trovato sugli elicotteri convenzionali", secondo il sito web Military.com.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti