USA stanziano 14,2 milioni di dollari al Libano per "disarmare Hezbollah"

920
USA stanziano 14,2 milioni di dollari al Libano per "disarmare Hezbollah"

 

Washington ha approvato un pacchetto di aiuti da 14,2 milioni di dollari per aiutare l'esercito libanese a disarmare Hezbollah e altri gruppi armati in tutto il Paese. 

Il pacchetto di assistenza alla sicurezza è stato approvato per aiutare le Forze armate libanesi (LAF) a "smantellare i depositi di armi e le infrastrutture militari di gruppi non statali, tra cui Hezbollah", secondo il Dipartimento della Difesa.

Il Pentagono ha aggiunto che l'obiettivo è "rafforzare le LAF per indebolire Hezbollah, in linea con la priorità dell'amministrazione di contrastare i gruppi terroristici sostenuti dall'Iran nella regione".

Il governo libanese ha adottato la decisione di disarmare la resistenza all'inizio di agosto, sotto la forte pressione di Washington.

Hezbollah ha respinto la decisione. Si è detto disponibile a discutere una strategia di difesa nazionale, che preveda l'integrazione delle sue armi nell'esercito libanese e la loro disponibilità per la difesa del Paese, se necessario. 

Tuttavia, il gruppo di resistenza ha sottolineato che questi colloqui non possono aver luogo poiché Israele continua ad attaccare il Libano e a occuparne il territorio a sud.

Un comandante di Hezbollah, Wassim Jbaie (Hajj Mahdi), è stato ucciso in un attacco aereo israeliano sulla strada Ain Baal-Al-Bazourieh, nel Libano meridionale, l'11 settembre. 

Israele ha bombardato anche altre zone del sud, nonché la regione della Bekaa nel Libano orientale. 

Oltre 300 persone, tra cui decine di civili, sono state uccise dagli attacchi israeliani contro il Paese dal cessate il fuoco di novembre dello scorso anno. Israele ha anche ampliato l'occupazione instaurata durante il cessate il fuoco, violando l'accordo, e Tel Aviv ha affermato che non prenderà in considerazione il ritiro finché Hezbollah non sarà stato prima disarmato. 

Washington ha pubblicamente appoggiato la posizione di Israele. 

La scorsa settimana, il capo dell'esercito libanese Rudolphe Haikal ha presentato il suo piano di disarmo al governo, dopo essere stato incaricato di elaborare una strategia in seguito alla decisione sul disarmo del 5 agosto, che Hezbollah continua a respingere. Hezbollah e i suoi alleati si sono ritirati dalla sessione di governo prima che il capo dell'esercito presentasse il piano.

Le deliberazioni sono state mantenute riservate e all'esercito è stato ordinato di presentare aggiornamenti mensili sull'attuazione. 

Data la riservatezza, le tempistiche del piano restano poco chiare.

Secondo quanto riportato dal quotidiano Al-Akhbar , l'esito dell'ultima sessione del Consiglio dei Ministri sarebbe stato un "compromesso" in seguito a un accordo tra il presidente del Parlamento libanese Berri e il presidente Joseph Aoun.

Il giornalista libanese Hassan Illaik della piattaforma Mahatta ha affermato che il governo ha "fatto marcia indietro" rispetto alla decisione del 5 agosto di disarmare completamente Hezbollah entro la fine dell'anno.

Il 9 settembre, il ministro degli Esteri libanese Youssef Rajji ha dichiarato che la prima fase del “disarmamento completo” di Hezbollah richiederà tre mesi.

La prima fase dovrebbe durare "tre mesi ... durante i quali la rimozione delle armi sarà completata a sud del fiume Litani". Le altre fasi riguardano altre parti del Libano.

La prima fase è già in corso da quando è stato raggiunto il cessate il fuoco nel novembre dello scorso anno. Nell'ambito dell'accordo, basato in parte sulla Risoluzione ONU 1701, le truppe libanesi hanno smantellato le infrastrutture di Hezbollah a sud del fiume Litani. Hezbollah ha collaborato pienamente alla consegna delle sue posizioni all'esercito a sud del fiume.

Tuttavia, l'operato dell'esercito libanese è stato ostacolato dalla continua occupazione israeliana di diverse posizioni lungo il confine, in violazione dell'accordo. Israele continua inoltre a bombardare il Libano orientale e meridionale quasi ogni giorno. 

Diversi soldati dell'esercito libanese sono stati recentemente uccisi da un drone israeliano.

"Il 5 e il 7 agosto il governo ha preso decisioni che violavano la carta nazionale e hanno quasi portato il Paese a un grande tumulto", ha denunciato mercoledì sera in un discorso il segretario generale di Hezbollah, Naim Qassem. 

"Tra il 5 agosto e il 5 settembre, il Libano è stato [messo su un percorso esplosivo], ma ne siamo usciti. Spero che il governo tragga beneficio da quanto accaduto per lavorare positivamente per il Paese", ha aggiunto. "Smettetela di parlare di controllo esclusivo delle armi. Chiunque pensi che rimuovere i pretesti del nemico li proteggerà è un illuso: il nemico continuerà il suo progetto".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti