USA-Cina, patto antidazi: nuovo inizio per i rapporti commerciali

810
USA-Cina, patto antidazi: nuovo inizio per i rapporti commerciali

Gli Stati Uniti e la Cina hanno annunciato una svolta nei rapporti commerciali: a Ginevra, durante l’incontro economico bilaterale, le due potenze hanno siglato un accordo che prevede una drastica riduzione dei dazi doganali, segnando un "riavvio totale" del dialogo, come ha dichiarato il presidente Donald Trump. L’intesa prevede una sospensione di 90 giorni del 24% delle tariffe aggiuntive imposte da entrambe le parti, mantenendo però un residuo 10% su alcuni prodotti strategici. Inoltre, saranno eliminate le misure tariffarie annunciate all’inizio di aprile, comprese quelle contro Hong Kong e Macao.

Sul fronte cinese, saranno cancellate anche le contromisure non tariffarie introdotte dopo il 2 aprile. Secondo il ministero del Commercio cinese, il 91% dei dazi reciproci sarà sospeso o eliminato. Pechino si impegna inoltre ad aprire maggiormente il proprio mercato alle imprese statunitensi, mentre entrambi i paesi avvieranno un meccanismo stabile di consultazione economica, con incontri regolari tra rappresentanti di alto livello, tra cui il vicepresidente He Lifeng e il segretario al Tesoro Scott Bessent.

I mercati globali hanno reagito con entusiasmo: il Dow Jones è salito di 1.021 punti (+2,5%), il Nasdaq ha guadagnato il 4% e le borse asiatiche hanno chiuso in rialzo. "È una significativa de-escalation nella guerra dei dazi", ha commentato Fitch Ratings. Tuttavia, molti osservatori mantengono cautela: il passato ha mostrato che tregue simili possono rapidamente svanire.

Come sottolinea Newsweek, “il lavoro duro comincia adesso”: la vera sfida sarà raggiungere un accordo duraturo su temi più complessi come la regolamentazione tecnologica e le materie prime critiche. Resta da vedere se questa nuova fase porterà a una distensione duratura o sarà solo un'altra tregua temporanea in un conflitto commerciale di lungo corso.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti