Vaccini e abbracci

5069
Vaccini e abbracci

Della serie abbraccia un ucraino.

Sembra una barzelletta se non fosse davvero drammatico.
 
Distratti dall'entrata di fatto dell'Italia in guerra, con l'invio tramite contractor di armi che, se non arriveranno ai civili e ai neonazisti, andranno ad alimentare il terrorismo,  gli italiani stanno subendo la sospensione dal lavoro e la discriminazione, l'obbligo vaccinale e la proibizione di entrare in un autobus o in un bar senza super green pass.
 
Nel silenzio dei media di guerra, infatti, il parlamento ha trasformato in legge ieri, 2 marzo, l'obbligo vaccinale per gli over 50 fino al 15 giugno.
 
Ma la legge italiana non sarà valida per gli ucraini che si stanno riversando in Italia.
 
Zaia addirittura propone di assumere i rifugiati al posto degli italiani sospesi perché senza terza dose.
 
Sileri annuncia una circolare deroga specifica per i cittadini ucraini.
 
Come riporta ANSA:
"Lo status di rifugiato consente l'accesso alla nostra sanità, oggi o domani uscirà la circolare del nostro ministero, verranno fatte tutte le procedure, compreso il tampone per chi arriva e verrà offerta loro la possibilità di vaccinazione". Lo dice a Rai Radio1 Pierpaolo Sileri, sottosegretario al ministero della Salute. Lo status di rifugiato, ha precisato, "non prevede l'obbligo del super Green Pass, è chiaro che noi offriremo la vaccinazione ma quello che serve alle persone che giungono da noi ora è un abbraccio". Per prendere treni o bus "si procederà ad un controllo mediante tampone" dei rifugiati".
 
Tutto questo mentre è in vigore l'emergenza sanitaria fino al 31 marzo, senza che sia prevista decadenza, dal primo aprile, né del green pass né dell'obbligo vaccinale.
 
Poiché i cittadini ucraini sono vaccinati con due dosi per non più del 34% e soprattutto con Sputnik o Covivac, (quindi con vaccini russi), sarà riconosciuto Sputnik solo se somministrato a un ucraino e non a un europeo?
 
E gli altri?
 
Tutto questo per la nostra salute?

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti