"Vale sempre la pena". Perché quella delle sardine non è solo ignoranza

"Vale sempre la pena". Perché quella delle sardine non è solo ignoranza

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Paolo Desogus*
 

Che alla testa del movimento delle Sardine vi sia un manipolo di scappati di casa era noto. Le Sardine sono l'antipolitica che, dietro l'apparenza del giovanilismo e della voglia di fare, nasconde l'ultima manifestazione dell'uomo nuovo neoliberale: disintermediato, post ideologico, ultra narcisista, incapace di uscire dalla propria dimensione individualistica e volontaristica.
 

Non ci si può aspettare che gente così conosca la storia. Proprio per questo della gaffe di oggi non mi sorprende tanto l'errore storico (Aldo Moro ucciso dalla Mafia), ma un piccolo aspetto stilistico e linguistico estremamente rivelatore. Il testo delle Sardine recita:

"In un'epoca in cui l'assenza di memoria è uno dei nemici peggiori di questo paese //vale sempre la pena// di ricordare Aldo Moro e Peppino impastato ammazzati dalla mafia".


Tremendo: "vale sempre la pena". La memoria e la storia sarebbero "pena": non luogo di riconoscimento dell'individuo nella vicenda collettiva, non termine di un sapere per elaborare la coscienza del passato e del presente, ma pena, fastidio da sopportare. La lingua e lo stile delle Sardine sono rivelatori della concezione dell'uomo nuovo neoliberale che vive il passato come un peso, una fatica, un vincolo: come un legame con la realtà che non dipende dalla volontà e dalla scelta individuale.
 

E però c'è gente che pensa di cavare da questi qua qualcosa di buono.


*Professore alla Sorbona di Parigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

I media italiani e la normalizzazione di un massacro di Paolo Desogus I media italiani e la normalizzazione di un massacro

I media italiani e la normalizzazione di un massacro

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia di Marinella Mondaini Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Verso la "Confederazione di Cissia"? di Giuseppe Masala Verso la "Confederazione di Cissia"?

Verso la "Confederazione di Cissia"?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar