"Vale sempre la pena". Perché quella delle sardine non è solo ignoranza

20824
"Vale sempre la pena". Perché quella delle sardine non è solo ignoranza


di Paolo Desogus*
 

Che alla testa del movimento delle Sardine vi sia un manipolo di scappati di casa era noto. Le Sardine sono l'antipolitica che, dietro l'apparenza del giovanilismo e della voglia di fare, nasconde l'ultima manifestazione dell'uomo nuovo neoliberale: disintermediato, post ideologico, ultra narcisista, incapace di uscire dalla propria dimensione individualistica e volontaristica.
 

Non ci si può aspettare che gente così conosca la storia. Proprio per questo della gaffe di oggi non mi sorprende tanto l'errore storico (Aldo Moro ucciso dalla Mafia), ma un piccolo aspetto stilistico e linguistico estremamente rivelatore. Il testo delle Sardine recita:

"In un'epoca in cui l'assenza di memoria è uno dei nemici peggiori di questo paese //vale sempre la pena// di ricordare Aldo Moro e Peppino impastato ammazzati dalla mafia".


Tremendo: "vale sempre la pena". La memoria e la storia sarebbero "pena": non luogo di riconoscimento dell'individuo nella vicenda collettiva, non termine di un sapere per elaborare la coscienza del passato e del presente, ma pena, fastidio da sopportare. La lingua e lo stile delle Sardine sono rivelatori della concezione dell'uomo nuovo neoliberale che vive il passato come un peso, una fatica, un vincolo: come un legame con la realtà che non dipende dalla volontà e dalla scelta individuale.
 

E però c'è gente che pensa di cavare da questi qua qualcosa di buono.


*Professore alla Sorbona di Parigi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti