Vaticano, l'importante messaggio del Cardinale Parolin all'Onu contro le sanzioni alla Siria

28130
Vaticano, l'importante messaggio del Cardinale Parolin all'Onu contro le sanzioni alla Siria



Ma è mai possibile che, in Italia, nessun media mainstream riprenda le attuali posizioni della Chiesa cattolica sulle sanzioni alla Siria? Ce lo chiedevamo, qualche giorno fa, davanti al silenzio tombale che ammantava le dichiarazioni del cardinale Bagnasco, (oggi presidente del Consiglio delle conferenze dei vescovi d'Europa); ce lo chiediamo oggi davanti alla censura sulle dichiarazioni del  segretario di Stato del Vaticano, cardinale Parolin, espresse, non in qualche parrocchia ma, alla 74a Assemblea generale delle Nazioni Unite, nella riunione ministeriale di alto livello sulla Siria a New York il 24 settembre 2019:
 

“ (…)La Santa Sede ha sempre insistito sulla necessità di rispettare rigorosamente i principi del diritto internazionale umanitario e di cercare una soluzione politica praticabile per porre fine al conflitto, superare gli interessi di parte e rispettare i diritti e le aspirazioni del popolo siriano. Ciò deve essere fatto con gli strumenti della diplomazia, del dialogo, dei negoziati e con la partecipazione della comunità internazionale.
Per quanto riguarda la sofferenza della popolazione civile, la Santa Sede desidera sottolineare tre aspetti:
le sanzioni imposte creano anche pesanti oneri per la popolazione civile. In effetti, gli enti di beneficenza che lavorano sul campo hanno ripetutamente sottolineato gli effetti dannosi di queste sanzioni sui civili, chiedendo la loro abrogazione;
la questione del ritorno dei profughi e della riconciliazione. La Santa Sede invita la comunità internazionale a sostenere e incoraggiare il loro ritorno sicuro e volontario, nonché quello degli sfollati;
I cristiani e le minoranze religiose hanno sempre avuto un ruolo specifico nel tessuto sociale del Medio Oriente. La loro presenza deve essere sostenuta e incoraggiata come contributo alla coesione sociale e al necessario processo di riconciliazione. (…)”
 

Ne avete trovato traccia sul media mainstream? Noi no. Eppure, anche questa volta, si direbbe che sia stata malafede l’ignorare una dichiarazione così importante considerato che il testo integrale dell’intervento, oltre che sull’Osservatore Romano (qui lo screenshot ), è stato pubblicato anche da una autorevole Agenzia di stampa cattolica.


Intanto mentre comincia a sgretolarsi tra le gerarchie cattoliche il fronte degli irriducibili sostenitori delle sanzioni alla Siria , c’è chi continua a baloccarsi con incredibili articoli. Uno per tutti: “Siria, il regime di Assad distrugge chiese cristiane più del terrorismo”; articolo che, ovviamente, non spiega perché mai Assad dovrebbe inimicarsi i cristiani siriani (che lo hanno finora sostenuto) e che prende come Vangelo un Rapporto pubblicato, addirittura, dal Syrian network for human rights (Snhr). L’affidabilità di questa organizzazione, con sede in Qatar, la potete scoprire qui.
 

Francesco Santoianni
(si ringrazia la Redazione di Oraprosiria per la collaborazione a questo articolo)

 
 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti