Venezuela, cambio agli Esteri: Plasencia subentra ad Arreaza

1069
Venezuela, cambio agli Esteri: Plasencia subentra ad Arreaza

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha deciso alcuni cambi nella squadra di governo del paese. Tra questi abbiamo il ministro degli Esteri Jorge Arreaza, che passa alla guida del ministero per dell’Industria e la Produzione Nazionale. 

In luogo di Arreaza è stato nominato agli Esteri Felix Plansencia, ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Cina dall’ottobre del 2020. 

Il ministro uscente Arreaza 

Il ministro uscente Jorge Arreaza, già vicepresidente del Venezuela fino al 2016, era stato designato al ministero degli Esteri nell’agosto del 2017. Arreaza ha portato avanti la politica estera di Caracas nel solco della Diplomazia de Paz lanciata dal presidente Hugo Chavez. Non si è trovato ad operare in situazioni facili con l’imperialismo che ha portato aggressioni costanti, ma ha sempre operato per difendere al meglio il proprio paese anche in consessi ostili. 

In questo video lo vediamo mettere in chiaro al criminale di guerra statunitense Elliott Abrams che la strategia golpista in Venezuela era fallita miseramente. “Read my lips. El golpe de estado fracasó. It failed”. 

Arreaza, per il suo straordinario lavoro, ha ricevuto elogi da funzionari e movimenti di base sui social media. Il segretario dell'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA-TCP) Sacha Llorenti ha salutato il suo "lavoro straordinario" come ministro degli Esteri e gli ha augurato successo nel suo nuovo incarico. "È un vero cittadino della Patria Grande (Grande Patria)", ha twittato il diplomatico boliviano.

Il ministro entrante Felix Plansencia

Il ministro degli Esteri Felix Plansencia è ambasciatore nella Repubblica Popolare Cinese. Secondo il sito web del Ministero degli Esteri venezuelano, Plascencia ha una laurea in Studi Internazionali presso l'Università Centrale del Venezuela, un master in Studi Europei presso l'Università Cattolica di Lovanio (Belgio) e corsi post-laurea in Studi Diplomatici presso l'Università di Oxford (Inghilterra). 

La sua carriera diplomatica è iniziata nel 1991. Tra il 2004 e il 2006 è stato ‘Coordinador de la Oficina de Secciones Comerciales’, e ‘Director del Despacho’, per poi passare a Ministro Consigliere presso l'Ambasciata del Venezuela nel Regno Unito tra il 2006 e il 2009.

Rientrato in Venezuela (2009-2014), ha ricoperto la carica di Direttore della Direzione delle Relazioni Internazionali e della Cooperazione Tecnica presso il Ministero degli Affari Esteri, oltre a vari incarichi di responsabilità presso l'Ufficio del Sindaco di Caracas.

Nel settembre 2016 è stato nominato Vice Ministro per l'Asia, il Medio Oriente e l'Oceania e nel giugno 2018 ha assunto la carica di Vice Ministro per le Questioni Multilaterali del Ministero degli Affari Esteri.

Nell'agosto 2018, Maduro lo ha nominato capo del Ministero del Turismo e del Commercio Estero e il 25 ottobre 2020 è stato nominato ambasciatore del Venezuela presso la Repubblica Popolare Cinese, carica che ha ricoperto fino ad oggi, quando è stato nominato ministro degli Esteri. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti