Venezuela, chi sono i 3 governatori eletti dell'opposizione?

1234
Venezuela, chi sono i 3 governatori eletti dell'opposizione?

Nelle ultime elezioni regionali in Venezuela, il PSUV ha ottenuto una vittoria schiacciante. Tuttavia, in 3 Stati che compongono la repubblica federale bolivariana, ad avere la meglio è stata l’opposizione. 

I risultati di queste elezioni hanno mostrato come le divisioni interne all'opposizione, il non sapere come convincere il proprio elettorato, e il non avere uno straccio di programma che non sia quello della più becera destra neoliberista, ha portato l’opposizione a Maduro a riuscire ad ottenere appena tre governatori.  

Andiamo quindi a vedere, grazie alle biografie pubblicate da Redradiove, chi sono i governatori eletti dall'opposizione. 

Alberto Galindez
 
In rappresentanza della Mesa de la Unidad Democrática (MUD), Alberto Galíndez, è stato eletto nello stato di Cojedes con 64.171 voti (48,52%); seguito da Nosliw Rodríguez del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) con 49.023 voti (37,7%).

Il nuovo governatore dell'opposizione per lo stato di Cojedes ha un'ampia carriera politica, in cui è stato sindaco di Tinaco e poi governatore negli anni 1996 e 2000.

Ora a 66 anni, torna 21 anni dopo a fare il governatore. Nonostante alla fine del suo precedente mandato nel 2000 fosse indagato per irregolarità amministrative; in cui è stato dichiarato colpevole e licenziato dall'Ufficio del Controllore Generale e dalla Commissione Legislativa Nazionale.

Morel Rodriguez

All'età di 81 anni, Morel Rodríguez Ávila torna al governatorato dello Stato di Nueva Esparta, dopo essersi candidato per Fuerza Vecinal; e ottiene il 42,56% dei voti, seguito dal candidato del PSUV, Dante Rivas, che si ferma al 39,23%.

Nueva Esparta non sembra cercare un rinnovamento politico, dopo il ritorno in carica di quello che fu il suo primo governatore con voto popolare nel periodo 1990-1993. Tuttavia, in precedenza aveva già ricoperto la carica grazie alla nomina dell'ex presidente Jaime Lusinchi nel 1987.

Già membro di Acción Democrática. Nel 2012 perse ottenendo il 45,72% contro il candidato del PSUV Carlos Mata Figueroa, che raggiunse il 54,06% delle preferenze popolari.

Manuel Rosales

Questo è uno dei candidati più noti, soprattutto per la sua figura mediatica e i suoi scandali di corruzione.

A Zulia, Manuel Rosales (MUD) torna al governatorato all’età di 68 anni, dopo aver raggiunto il 56,90% dei voti, seguito da Omar Prieto (PSUV).

Quando si parla della carriera politica di Manuel Rosales, va notato che fuggì dal Venezuela in Perù nel 2009, quando fu accusato di arricchimento illecito durante la sua campagna per il governatorato di Zulia (2002-2004); dopo aver registrato fondi che non poteva giustificare davanti all'organismo di controllo.

Dopo aver trascorso più di 6 anni in una sorta di "autoesilio", il 15 ottobre 2015 è rientrato nel Paese ed è stato tratto in arresto dagli organismi di sicurezza. Un anno dopo ha ricevuto il beneficio degli arresti domiciliari e nel dicembre 2016 è stato rilasciato.

Nella sua carriera politica, Rosales è stato sindaco di Maracaibo e governatore dello stato di Zulia, e una delle sue principali sconfitte è stata quella incassata alle elezioni presidenziali del 2008; quando venne sconfitto dal presidente Hugo Chávez.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti