Venezuela. Il piano economico neoliberista dell'opposizione vuole riportare il paese ai tempi del Caracazo

5597
Venezuela. Il piano economico neoliberista dell'opposizione vuole riportare il paese ai tempi del Caracazo

 

Oggi 27 febbraio 2019 cade il 30° anniversario delle proteste popolari contro la politica economica dall'allora presidente Carlos Andrés Pérez (CAP), conosciute come Caracazo. 

 

Politiche economiche analoghe a quelle avanzate dall’attuale opposizione in Venezuela contenute nel cosiddetto Plan País, come nota teleSUR

 

Proposte del Plan País

 

Tra gli obiettivi contemplati nel programma economico dell'opposizione venezuelana, troviamo lo sviluppo di una strategia di finanziamento internazionale, l'eliminazione del controllo dei cambi, adeguamenti dei prezzi del carburante e tariffe di servizio pubblico e la soppressione di quelle politiche definite clientelistiche e di controllo sociale.

 

Un'altra delle proposte economiche contenute nel programma prevede di consentire investimenti privati ??in società dello Stato venezuelano.

 

Secondo i rappresentanti dell'opposizione venezuelana, queste azioni, tra le altre, porteranno alla ripresa economica e al recupero dell'apparato industriale venezuelano.

 

Per quanto riguarda l'agenda sociale, questa sotto la figura dell'attenzione umanitaria, che dovrebbe essere centrata nell'area della salute.

 

Gli obiettivi principali sarebbero garantire l'accesso a farmaci essenziali, sussidi per medicinali per malattie croniche, rafforzare l'assistenza ospedaliera in caso di emergenza e universalizzare il sistema pensionistico.

 

Misure già implementate e promosse dalla Rivoluzione Bolivariana per oltre due decenni.

 

Programma CAP

 

"Correggere il corso per promuovere il processo di modernizzazione economica e sociale" fu la promessa di Carlos Andrés Pérez alloraquando annunciava il 16 febbraio 1989 le misure neoliberiste del Fondo Monetario Internazionale (FMI).

 

Le proposte economiche incluse nel programma che in seguito sarebbero state popolarmente conosciute come "paquetazo" indicavano: la liberalizzazione dei prezzi di tutti i prodotti di consumo, l'eliminazione del controllo dei cambi, l'aumento dei tassi per i servizi pubblici come elettricità, acqua e telefono, aumento del prezzo della benzina.



 

30 anni dopo, le idee economiche incluse nel piano di opposizione sono identiche a quelle del CAP.

 

Le proposte economiche riflettono una politica neoliberista che andrebbe a beneficio dei settori più ricchi della società, lasciando indietro le classi popolari e più svantaggiate, promuovendo una regressione sociale.

 

Un riflesso di queste politiche può essere osservato in Argentina e Brasile dove i tassi di povertà, disoccupazione e disuguaglianza sociale sono in aumento dall'applicazione di un programma economico neoliberalista.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti