Venezuela: le infami accuse al vicepresidente smentite dai risultati nella lotta al narcotraffico

La repubblica Bolivariana del Venezuela risponde anche sul piano diplomatico: Delcy Rodriguez ha consegnato una nota di protesta all’incaricato d’affari degli Stati Uniti a Caracas

17650
Venezuela: le infami accuse al vicepresidente smentite dai risultati nella lotta al narcotraffico



di Fabrizio Verde
 

«La verità è invincibile e vedremo come svanirà questa infame aggressione. Adesso con forza maggiore renderemo irreversibile la nostra rivoluzione», con queste parole il vicepresidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Tareck El Aissami, risponde alle sanzioni arbitrarie e illegali comminategli dall’OFAC del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, che lo accusa di legami con il narcotraffico. Il numero due del governo di Caracas ha inoltre aggiunto di avere «il morale alto, maggiore fermezza e convinzione antimperialista». 

 

Intanto sulla vicenda è intervenuto anche il Presidente Maduro, che ha segnalato come il Venezuela abbia aumentato la propria efficienza nella lotta al narcotraffico, da quando nel 2005 abbia provveduto all’espulsione dal territorio nazionale della Federal Drug Administration (DEA).

 

«Dal 2005 - ha spiegato Maduro - anno in cui il Venezuela ha espulso il cartello della droga chiamato DEA, sono state sequestrate in media 55,7 tonnellate di droga ogni anno, aumentando l’efficienza del 60%, con il riconoscimento internazionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU».

 

Evidenziando inoltre il ruolo svolto dal vicepresidente El Aissami che a quel tempo ricopriva il ruolo di Ministro degli Interni: «Tareck (El Aissami) riuscì, attraverso le operazioni Sierra, a ottenere che il Venezuela fosse dichiarato territorio libero dalle coltivazioni di droga (…) Il paese approva e applica una legge durissima, vengono catturati 102 capi dei cartelli, ricevendo riconoscimenti pubblici e note diplomatiche di altri paesi (Stati Uniti inclusi) dirette in particolare a Tareck; il paese viene adesso sanzionato da un governo burocratico in complicità con la più grande mafia della droga del pianeta che è la DEA». 

 

All’infame aggressione, per utilizzare le parole di Tareck El Aissami, il Venezuela risponde anche sul piano diplomatico: il Ministro degli Esteri, Delcy Rodriguez, ha consegnato una nota di protesta all’incaricato d’affari degli Stati Uniti a Caracas, Lee McClenny, dove si condanna l’aggressione al vicepresidente esecutivo. Nella nota si esige «rispetto verso il Vicepresidente della Repubblica in conformità con la Convenzione di Vienna».



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti