Venezuela: le montature mediatiche non cancellano la brutale violenza dell'opposizione

I partiti di opposizione soffiano sul fuoco della violenza per destabilizzare il governo socialista guidato da Maduro

12138
Venezuela: le montature mediatiche non cancellano la brutale violenza dell'opposizione



di Fabrizio Verde
 

La narrazione tossica sul Venezuela è molto chiara ed efficace: da una parte ci sono le forze di opposizione che reclamano pane e libertà, dall’altra un governo dispotico che reprime col pugno di ferro ogni minimo dissenso. A sostegno di questa tesi, vengono propalate quotidianamente fake news e imbastite operazioni mediatiche dal forte impatto emotivo. L’ultima in questo senso è la manifestazione delle donne in bianco - molte in biancheria intima - contro la repressione organizzata da Lilian Tintori, moglie di Leopoldo Lopez, leader del partito estremista Voluntad Popular, attualmente incarcerato in quanto responsabile delle famigerate guarimbas, le violente proteste che nel 2014 insanguinarono il Venezuela. 

 

La realtà sul terreno è ben diversa. I partiti di opposizione soffiano sul fuoco della violenza per destabilizzare il governo socialista guidato da Maduro e rendere accettabile agli occhi dell’opinione pubblica internazionale un’eventuale azione forte. Sia essa un golpe oppure un intervento esterno.

 

Mentre il governo reitera gli appelli alla calma e invita l’opposizione a dialogare. A tal fine il presidente ha annunciato di aver avviato le procedure per convocare un’Assemblea Costituente, così come richiesto a gran voce dall’opposizione per molto tempo. 

 

Tutto inutile per i media mainstream, pseudo intellettuali e gran parte della classe politica, che come sciacalli si avventano sui morti in Venezuela: l’obiettivo è dipingere Maduro come uno spietato dittatore e il Venezuela una sorta di lager a cielo aperto dove le condizioni di vita sono disumane. La verità è che le immense risorse petrolifere fanno gola, quindi le lancette della storia devono essere riportate indietro: ai tempi della ‘larga noche neoliberal’ quando il popolo languiva nella fame più nera, mentre un pugno di ricchi si spartiva i guadagni derivanti dallo sfruttamento delle risorse naturali. 

 

Così costoro diventano complici di azioni violente che occultano, di manifestazioni che di pacifico e democratico non hanno proprio nulla. 

La storia non li assolverà. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti