Vertice BRICS: risposta unitaria ai dazi statunitensi

I leader BRICS si vedranno l'8 settembre per rispondere alla guerra commerciale di Trump

1707
Vertice BRICS: risposta unitaria ai dazi statunitensi

 

I Paesi BRICS terranno un vertice virtuale l'8 settembre per affrontare congiuntamente le elevate tariffe imposte dagli Stati Uniti al Brasile e all'India. All'incontro, convocato dal presidente brasiliano Lula, parteciperanno i leader del blocco, compreso il presidente russo Putin, come confermato dal portavoce del Cremlino.

L'obiettivo è quello di esaminare la questione e sviluppare una risposta coordinata alla guerra commerciale degli Stati Uniti, discutendo anche una riforma dell'Organizzazione mondiale del commercio. Secondo fonti brasiliane, Lula mira a mobilitare le principali economie emergenti a sostegno del multilateralismo.

Il Brasile, che non ha intenzione di negoziare direttamente con Trump, non ha abbandonato il progetto di creare una valuta alternativa al dollaro per promuovere relazioni economiche sovrane, libere dalle misure coercitive unilaterali degli Stati Uniti.I dazi statunitensi colpiscono le esportazioni brasiliane come il caffè e quelle indiane, punite per l'acquisto di petrolio russo. Entrambi i paesi hanno definito i dazi “ingiusti” e hanno confermato che non cambieranno le loro politiche.

La risposta coordinata rappresenta un chiaro segnale della volontà dei BRICS di contrastare le politiche commerciali unilaterali. L'evento conferma il ruolo crescente del blocco come contrappeso economico e politico nell'ordine globale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti