Vertice Ginevra. Mosca: gli statunitensi "sottovalutano la gravità della situazione"

2984
Vertice Ginevra. Mosca: gli statunitensi "sottovalutano la gravità della situazione"

 

Dopo le discussioni di oggi in Svizzera sul futuro della sicurezza europea, il capo negoziatore russo ha avvertito che le sue controparti nordamericane "sottovalutano la gravità della situazione".

Mentre la delegazione statunitense è venuta a Ginevra per discussioni "serie" sulle proposte di sicurezza europee di Mosca, non è riuscita a mostrare la comprensione di come le questioni chiave debbano essere risolte, ha affermato il vice ministro degli Esteri Sergey Ryabkov. 

La Russia ha messo tutte le sue carte in tavola nelle proposte rese pubbliche il mese scorso, ha insistito Ryabkov, e quelle rappresentano "richieste dalle quali non possiamo tirarci indietro".

Il diplomatico russo ha definito i colloqui di Ginevra come utili perché hanno affrontato questioni precedentemente considerate fuori discussione, precisando di non ritenere che la situazione sia senza speranza. La più grande differenza di opinioni tra gli Stati Uniti e la Russia riguarda l'ulteriore espansione del blocco militare della NATO di Washington. 

"Per noi, è assolutamente obbligatorio assicurarsi che l'Ucraina non diventi mai un membro della NATO", ha ribadito Ryabkov.  

"Siamo stufi di chiacchiere, mezze promesse, interpretazioni errate di ciò che è accaduto in diversi negoziati a porte chiuse", ha spiegato, riferendosi alle affermazioni del Dipartimento di Stato degli ultimi giorni secondo cui la NATO e gli Stati Uniti non hanno mai promesso a Mosca che la NATO non si sarebbe ampliata verso est.

"Non ci fidiamo dell'altra parte", ha detto Ryabkov. "È finita, basta".

Dopo i colloqui di lunedì a Ginevra, Ryabkov incontrerà i rappresentanti della NATO mercoledì e l'OSCE il 13 gennaio, dopodiché Mosca deciderà se proseguire ulteriormente i negoziati.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La legge del piu ricco di Michele Blanco La legge del piu ricco

La legge del piu ricco

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti