Vertice Russia-USA a Budapest? La risposta di Lavrov

2651
Vertice Russia-USA a Budapest? La risposta di Lavrov

 

Le prospettive per la tenuta di un vertice ad alto livello tra Russia e Stati Uniti nella capitale ungherese dipendono interamente dalla controparte americana, che per prima ha avanzato la proposta. Lo ha dichiarato il Ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, in un’intervista al canale YouTube ungherese Ultrahang, secondo quanto riporta l'agenzia russa TASS

L'alto diplomatico ha ricostruito le fasi della trattativa, sottolineando l'origine americana dell'iniziativa. "Il presidente [degli Stati Uniti Donald] Trump ha suggerito al presidente [della Russia Vladimir] Putin di incontrarsi a Budapest. Il presidente Putin ha risposto: sì, procediamo con i preparativi", ha affermato Lavrov.

Il Ministro ha poi espresso una certa perplessità sull'evoluzione della situazione, osservando: "Noi siamo persone educate. E quando veniamo invitati, diciamo sì, mettiamoci d'accordo su come, dove e quando. E poi questo invito viene annullato, come ha detto ieri il presidente Trump alla Casa Bianca". Lavrov ha precisato che, in seguito, la posizione americana è stata ritoccata, con Washington che ha chiarito come "annullare" significhi in realtà "rinviare". "Spetta a chi ha avviato il processo decidere", ha concluso il capo della diplomazia russa.

Secondo il resoconto di Lavrov, non è stato lui a essere invitato personalmente a un incontro, ma ha comunque avuto “una buona conversazione con [il Segretario di Stato americano] Marco Rubio”. Tuttavia, ha ribadito che "l'iniziativa è partita dagli Stati Uniti" e ha commentato le conseguenze del dialogo: "Come ho detto, ho sentito che il Dipartimento di Stato ha rilasciato un comunicato in cui afferma che è stata una conversazione telefonica positiva e produttiva tra Rubio e Lavrov. Ed è stata così positiva che, per il momento, non abbiamo bisogno di alcun incontro".

La posizione di Mosca sembra quindi allinearsi con le dichiarazioni del Presidente Vladimir Putin, il quale aveva già precisato ai giornalisti lo scorso 23 ottobre che il vertice di Budapest era da considerarsi più "rinviato" che "annullato", ricordando ancora una volta come la proposta di incontrarsi fosse originariamente americana.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti