Via della Seta, network di porti e rotta ionico-adriatica: Chapeau al Sole 24 Ore

3675
Via della Seta, network di porti e rotta ionico-adriatica: Chapeau al Sole 24 Ore

Nuovo intervento dell'economista Marcello Minenna su Il sole 24 ore di oggi sui porti italiani. Interessante perché questa volta parla espressamente della Via della Seta, la bestemmia della classe dirigente italiana ed europea.

Minenna afferma che nonostante la pandemia gli investimenti infrastrutturali ferroviari euroasiatici sono aumentati nel 2020 del 64%. Ciò sta togliendo traffico merci via mare al Mediterraneo. Per trovare una soluzione propone un network  tra il porto greco ionico di Igumenitsa, Gioia Tauro, Brindisi, Bari, Ravenna, Genova e Trieste.

La formula finanziaria è l'intervento pubblico mediante prodotti finanziari da mettere sul mercato e il Pnnr.

L'intervento di Minenna è importante perché per la prima volta si dà importanza alla rotta ionico-adriatica.

Nel 1997 Filippo Violi ed io a Crotone proponevamo questa rotta avendo come scalo la nostra città. A distanza di 24 anni viene proposta addirittura da un prestigioso economista, parlo della rotta ionico-adriatica, su cui si potrebbe ragionare, in sede nazionale e regionale, anche Crotone. Come si può vedere il Mediterraneo è visto centrale e i nostri scali portuali decisivi sulla rotta Europa-Asia.

Il governo ha destinato 2 miliardi di euro, pochi, ma si comincia finalmente, ai porti del sud. Il network, data la mole dei traffici, potrebbe essere allargato, a mio modesto parere, alla Sicilia, a Cagliari, a Salerno e Napoli, non tanto per i traffici ma per insediamenti manifatturieri e logistici, contrapposti al Northern Range nord europeo, di cui parlo nel mio libro.

E' una novità che si parli in maniera pragmatica della Via della Seta e questo è merito dell'economista Minenna e de Il sole 24 ore che lo ha ospitato, addirittura in prima pagina. Chapeau.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti