Video. Le famiglie tornano al campo palestinese di Yarmouk a Damasco

2089
Video. Le famiglie tornano al campo palestinese di Yarmouk a Damasco


Il governo siriano sta lavorando per facilitare il ritorno dei residenti del campo di Yarmouk, a sud di Damasco, alle loro case, due anni dopo la fine dei combattimenti nella zona. Le autorità hanno formato un comitato per seguire la rimozione delle macerie, studiare gli edifici adatti per l'alloggio e il ritorno delle istituzioni statali.
 
Yarmouk è stato liberato il 21 maggio del 2018 in un'operazione contro l'ISIS da parte dell'esercito siriano e del Fronte popolare per la Liberazione della Palestina-Comando Generale. Yarmouk per 7 anni ha subito enormi devastazioni. Prima con la presenza del sedicente 'Free Syrian Army' e altre fazioni jihadiste, dal 2015 era diventato un bastione dell'ISIS alle porte di Damasco.
 
 
 

 

Costruito nel 1957, Yarmouk era fino al 2011 il più grande campo palestinese in Siria. E' stato sempre definito campo profughi, ma è fuorviante, infatti, era un vero e proprio distretto, quartiere con esercizi comemrciali, ospedali e scuole, abitato dal almeno 150.000 persone su una superficie di 2 Km². Questo quartiere dista pochi Km dal centro di Damasco. Per quello che ha rappresentato, Yarmouk è stato definito dai palestinesi stessi  “la capitale della diaspora” o anche “la capitale della Resistenza palestinese”.
 
Sulla storia di Yarmouk prima e dopo l'aggressione alla Siria, vi lasciamo alla lettura di qeusto contributo del Comitato MArtire Ghassam Kanafani - CMGK.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti