(VIDEO) L'impossibile manovra 'Cobra' del caccia russo Su-30

101489
(VIDEO) L'impossibile manovra 'Cobra' del caccia russo Su-30

 

Il caccia Su-30 ha una fusoliera di quasi 72" di lunghezza, con un'apertura alare di circa 48" e un'altezza di 21". Alimentato da bimotore AL 31fp, fornisce una spinta di 55.000 libbre con postcombustore completo, consentendo all'aeromobile di raggiungere una velocità massima di Mach 2.

 

La capacità di vectoring di spinta di questo velivolo gli consente di eseguire incredibili acrobazie aeree, inclusa la famosa manovra "Cobra". Il vettore della spinta implica il controllo dell'allineamento degli ugelli del motore per dirigere la spinta verso l'alto o verso il basso come mezzo per controllare l'atteggiamento o la velocità angolare dell'aeromobile. Ciò consente una manovrabilità impossibile non basandosi solo sulle superfici di controllo aerodinamico.

 

Il caccia russo Su-30 è in grado di volare costantemente ad angoli di attacco di 30º ed eseguire il "Cobra di Pugachov", un'acrobazia aerea che consiste nel sollevare il muso dell'aereo per formare un angolo di 120º riducendo drasticamente la velocità in pochi secondi ma senza perdere altezza.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti