Volo Ryanair e Bielorussia. Tutto quello che non torna

3418
Volo Ryanair e Bielorussia. Tutto quello che non torna

Cosa è successo davvero sui cieli di Minsk? L’allarme bomba sul volo Ryanair Atene-Vilnius, l’atterraggio di emergenza e il successivo arresto dell’oppositore bielorusso con forti simpatie neonaziste Roman Protasevich, sono frutto di un’operazione speciale dei servizi bielorussi, di quelli russi o magari si tratta di un’operazione congiunta? 

Oppure potrebbe trattarsi di una sorta di falso positivo per attaccare la Bielorussia e di conseguenza anche la Russia?

Sono diverse le incongruenze in questa vicenda che tengono aperti tutti gli interrogativi. 

Il quotidiano russo Komsolskaya Pravda le ha passate in rassegna.

La situazione intorno al volo Ryanair - scrive il quotidiano russo - ricorda sempre più un campo di battaglia. Ogni giorno vediamo e ascoltiamo nuove dichiarazioni, testimonianze, a favore di una versione o l’altra. Quindi le domande aumentano.

Bomba o non bomba? 

Il volo è atterrato a Minsk perché era stata segnalata una bomba a bordo. Un allarme poi rivelatosi infondato. Gli oppositori della versione ufficiale fornita dalla Bielorussia, che ha riferito di mail che annunciava una bomba piazzata dal gruppo palestinese di Hamas, dicono che si tratta di una palese falsificazione. L’allarme bomba sarebbe infatti stato dato alle 12.30, mentre la mail all’aeroporto di Minsk è datata 23 maggio alle 12:57. Ma invece a Vilnius la stessa mail sarebbe stata inviata alle 12:25, secondo quanto scoperto dal quotidiano Komsolskaya Pravda. Quindi si ipotizza che Vilnius abbia avvertito con urgenza Minsk. Infine, il quotidiano russo ipotizza che l’allarme bomba è “un’invenzione dei servizi speciali e la persona responsabile dell'invio della lettera ha dimenticato di includere l'aeroporto di Minsk nell'indirizzo postale”, poi quando sono iniziate a filtrare le prime informazioni la lettera è stata inviata anche a Minsk. 

L’opposizione già sapeva?

Il politico bielorusso Yuri Voskresensky, esponente del Partito Comunista della Bielorussia, intervistato dalla televisione nazionale ha affermato che l’opposizione era a conoscenza di quanto sarebbe accaduto già da due settimane. 

E come prova, ha presentato un filmato risalente a due settimane fa del canale televisivo Belsat, in cui un importante oppositore bielorusso Uladzimir Nyaklyaev, parla proprio dell’inizio della caduta “del regime di Lukashenko”.

Inoltre c’è una strana mail, pare inviata da Roman Protasevich appena sbarcato a Minsk. Questa missiva elettronica è diretta ad Anton Motolko, noto fotografo e attivista dell’opposizione, curatore del canale Telegram “MotolkoPomogi”. 

Nella mail si legge: “Caro Anton Gadimovich! Congratulazioni… Ora mi arresteranno e tu avrai soldi per la pressione sulla Bielorussia. Grazie, bruto, direttamente dal cuore…”. 

Infine, scrive la Komsolskaya Pravda, “si scopre due settimane prima che qualcosa dovesse accadere, tutti lo sapevano. Non si sapeva esattamente cosa e, soprattutto, con chi. Al momento dell’atterraggio di emergenza Protasevich si rende conto di essere la vittima sacrificale”. 

Perché si è alzato un caccia bielorusso?

Diversi osservatori hanno trovato inusuale che la Bielorussia abbia fatto alzare in volo con urgenza - scramble in gergo tecnico-militare - un MiG della propria aviazione militare per intercettare e scortare il volo di linea diretto a Vilnius. A tal proposito si è avanzata l’ipotesi del dirottamento di Stato. Falso. Questa è pratica comune in tutti i paesi e prevista dalle norme internazionali. 

Inoltre, da Minsk fanno sapere che il volo di linea diretto a Vilnius stava per avvicinarsi al sorvolo di una centrale nucleare e questo sarebbe stato molto pericoloso. Qualunque paese avrebbe fatto alzare urgentemente i propri caccia militari in una situazione del genere.  

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti