Washington deve prendere in considerazione l'adesione alla Nuova Via della Seta

11271
Washington deve prendere in considerazione l'adesione alla Nuova Via della Seta



di Xu Hailin - Global Times
 

Potrebbe essere arrivato il momento giusto per gli Stati Uniti per deliberare l'adesione all'iniziativa Nuova Via della Seta (BRI) proposta dalla Cina.

 

Dal punto di vista strettamente dell’interessa nazionale, le preoccupazioni degli Stati Uniti riguardo alla BRI sono comprensibili. Ma la crescente incomprensione dell'iniziativa da parte di Washington sta spingendo gli Stati Uniti a margine delle attività economiche e commerciali che stanno offrendo enormi rendimenti al mondo. Quindi, gli Stati Uniti perdono opportunità di crescita e costringono i propri alleati lontano dalle opportunità di sviluppo.

 

Da quando è stata avviata sei anni fa, la BRI ha sempre accolto con favore gli Stati Uniti. Sono stati gli Stati Uniti che hanno rifiutato di accettare la BRI e hanno tentato di creare un'opposizione ideologica ad esso.

 

Sebbene il governo degli Stati Uniti abbia intenzionalmente ignorato i benefici che la BRI potrebbe portare nelle aziende statunitensi, gli imprenditori USA stanno mantenendo un chiaro controllo. Secondo il South China Morning Post, il colosso industriale statunitense General Electric ha collaborato con aziende cinesi per sfruttare il potenziale imprenditoriale attraverso l'iniziativa terrestre e marittima della Via della Seta. Inoltre, CNBC ha riferito che aziende statunitensi come Honeywell, Chubb e Waters considerano la BRI un'opportunità per la crescita del proprio business.

 

Essendo la seconda economia più grande del mondo, la Cina è disposta a dare una mano ad altri paesi per progredire congiuntamente attraverso la cooperazione. In un certo senso, concettualmente, la Cina indossa "gli abiti americani che gli stessi Stati Uniti hanno scartato", ha affermato ai microfoni di Voice of America, Sourabh Gupta, senior fellow all'Institute for China-America Studies di Washington. Gli Stati Uniti non hanno fatto cose pragmatiche per promuovere la crescita economica globale e si sono opposti allo sviluppo comune del mondo. Questo, a sua volta, ha permesso alla Cina di diventare mainstream come "leader del sistema di sviluppo globale".

 

Se Washington si afferma ancora leader del mondo, se vuole beneficiare maggiormente della crescita globale e mantenere il suo status guida, se vuole rendere l'iniziativa operativa conforme alle regole degli Stati Uniti, unirsi alla BRI il prima possibile è il miglior modo.

 

Nel frattempo, l'iniziativa ha inevitabilmente incontrato diversi punti deboli, che possono essere modificati o migliorati. Tuttavia, gli Stati Uniti, che sono stati riluttanti a partecipare, amano criticare e mettere in discussione la BRI. Questo è ovviamente poco convincente. Piuttosto che essere invidiosi del crescente carisma globale portato dalla BRI alla Cina, introducendo una "visione economica indo-pacifica" di 113 milioni di dollari, intesa come un progetto concorrente di BRI, è meglio per gli Stati Uniti far parte del vero BRI.

 

Washington dovrebbe abbandonare la mentalità a somma zero e promuovere pragmaticamente lo sviluppo economico globale, che alla fine andrà a beneficio della crescita degli Stati Uniti.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti