Washington Post: gli Usa "sapevano" che Kiev voleva sabotare il Nord Stream

1703
Washington Post: gli Usa "sapevano" che Kiev voleva sabotare il Nord Stream



PICCOLE NOTE

“Gli Stati Uniti avevano informazioni su un dettagliato piano ucraino per attaccare il gasdotto Nord Stream”. Questo il titolo di testa del Washington Post di oggi.

Così nel sottotitolo: “I Documenti trapelati tramite Discord: La CIA ha appreso lo scorso giugno, tramite un’agenzia di spionaggio europea, che una squadra di sei persone di forze operative speciali ucraine intendeva sabotare il condotto del gas naturale che partendo dalla Russia arrivava in Germania”.

L’ennesima tranche dei documenti riservati del Pentagono trapelati tramite la piattaforma Discord, e poi circolati online, mette in serio imbarazzo la Casa Bianca, che ha sempre detto di non sapere nulla sul sabotaggio del Nord Stream 2 del settembre 2022.

Ovviamente è una mezza verità, dal momento che a sabotare il gasdotto sono stati gli americani e la NATO, ché gli ucraini non avevano mezzi tanto sofisticati per compiere l’azione.

Ma è quanto si può rivelare al momento su un media mainstream senza suscitare un terremoto (e senza porre fine a carriere giornalistiche all’interno del WP). Ed è un atto di accusa durissimo verso Kiev e gli Stati Uniti.

Di interesse la tempistica dello scoop, dal momento che avviene subito dopo la distruzione della diga di Nova Kakhovka sul Dniepr. Di fatto, questa rivelazione postuma è un atto di accusa contro le azioni di sabotaggio degli ucraini, di ieri e di oggi.

Non solo dovranno spiegare all’Europa, che gli ha dato tanto, perché allora decise di distruggere un’infrastruttura tanto strategica per il Vecchio Continente, nella quale erano stati investiti anche soldi occidentali, ma dovrà anche cercare di far capire meglio le dinamiche della distruzione della diga che, alla luce del sabotaggio del gasdotto, appare opera delle stesse mani e frutto dello stesso cinismo.

Al di là delle controversie che innescherà tale rivelazione, che la Casa Bianca si limiterà a smentire, c’è da segnalare che, a quanto pare. qualcuno in America non ha preso bene la distruzione della diga.

Non potendo, almeno al momento, accusare gli ucraini del sabotaggio al presidio idrico sul Dniepr, perché ciò chiuderebbe sic et simpliciter la guerra (data l’ignominia che ricadrebbe su quanti hanno commesso il crimine e svelerebbe tutta la loro doppiezza), gli ambiti più realisti della leadership Usa hanno inteso inviare un segnale ben preciso a Kiev, usando una rivelazione relativa a un sabotaggio del passato. Un segnale alto e forte. Ci torneremo.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti