"World Robot Conference 2025": a Pechino si sono superati i limiti dell'automazione industriale tradizionale

4619
"World Robot Conference 2025": a Pechino si sono superati i limiti dell'automazione industriale tradizionale

 

Di Pan Junqiang, Li Jianguang, Quotidiano del Popolo

Dall'8 al 12 agosto, si è tenuta a Pechino la World Robot Conference (WRC) 2025, incentrata sul tema "Rendere i robot e gli agenti incarnati più intelligenti". L'evento ha riunito oltre 200 aziende di robotica provenienti da tutto il mondo, presentando più di 1.500 prodotti, 100 dei quali al loro debutto pubblico.

Questo evento imperdibile sulla robotica, rivolto sia ai professionisti che al grande pubblico, ha offerto un'importante finestra sulle ultime innovazioni tecnologiche e sulle tendenze della robotica industriale in Cina e nel mondo.

Nell'area espositiva del Beijing Humanoid Robot Innovation Center, un singolo comando vocale impartito tramite la piattaforma di intelligenza incarnata "Hui Si Kai Wu" ha avviato simultaneamente quattro attività: ispezione delle linee elettriche, smistamento delle linee di assemblaggio, controllo qualità dei componenti e sigillatura delle confezioni. I robot hanno eseguito i compiti in modo collaborativo e preciso.

"Abbiamo superato i limiti dell'automazione industriale tradizionale, che si limitava a 'una macchina, un compito, un processo fisso', e abbiamo dimostrato l'evoluzione dall'intelligenza individuale all'intelligenza collaborativa multi-agente", ha affermato Tang Jian, direttore tecnico del centro.

La Cina sta accelerando l'innovazione in macchine complete di fascia alta, componenti di base e software di processo, ottenendo continui progressi in tecnologie chiave come modelli robotici su larga scala, controllo collaborativo intelligente, interazione uomo-macchina e percezione multimodale. Le statistiche mostrano che nel 2024 la Cina rappresentava i due terzi delle domande di brevetto globali nel settore della robotica.

Presso lo stand dell'azienda cinese Unitree Robotics, gli spettatori si sono riuniti per un combattimento tra robot umanoidi ad alta energia. I concorrenti, umanoidi da combattimento G1 appena potenziati, hanno eseguito calci laterali, ganci e pugni combinati, e hanno ripreso rapidamente l'equilibrio dopo essere stati colpiti.

"Questi robot sono dotati di algoritmi avanzati di bilanciamento dinamico che regolano in tempo reale la risposta motoria di ciascuna articolazione in caso di impatto esterno, consentendo loro di stare in piedi con maggiore stabilità e di recuperare più velocemente l’equilibrio", ha affermato Lian Yingying, responsabile marketing di Unitree Robotics.

In Cina i robot umanoidi hanno compiuto progressi a un ritmo notevole: sono passati da passi incerti a una camminata regolare, poi alla corsa ad alta velocità, a salti mortali all'indietro consecutivi e ora alla boxe.

"Grazie al continuo miglioramento degli algoritmi di controllo dell'intelligenza artificiale, i robot umanoidi di fabbricazione cinese possono ora rispondere ai comandi in pochi millisecondi. La loro stabilità, flessibilità e fluidità sono migliorate in modo significativo, potenziando le loro capacità atletiche", ha affermato Xu Xiaolan, presidente dell'Istituto Cinese di Elettronica.

Secondo Xin Guobin, viceministro del Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione, dall'inaugurazione del WRC nel 2015, l'industria robotica globale ha compiuto un balzo in avanti, con livelli di intelligenza in rapida crescita, confini applicativi in espansione e risorse di innovazione che convergono a un ritmo più rapido. La Cina è diventata il più grande produttore mondiale di robot, che stanno diventando un motore chiave per nuove forze produttive di qualità e plasmando un nuovo stile di vita più intelligente.

Nella prima metà di quest'anno, il fatturato dell'industria robotica cinese è aumentato del 27,8% su base annua, con la produzione di robot industriali e quella di robot di servizio in aumento rispettivamente del 35,6% e del 25,5%. La Cina è stata anche il più grande mercato al mondo per le applicazioni di robot industriali per 12 anni consecutivi, con vendite di robot industriali che nel 2024 hanno raggiunto le 302.000 unità.

In altre sezioni della conferenza, un braccio robotico sviluppato dalla startup cinese di intelligenza artificiale Spirit AI ha piegato abilmente un indumento stropicciato, scuotendolo, stendendolo e piegando ordinatamente ogni lato in pochi secondi.

"Piegare i vestiti può sembrare semplice, ma in realtà richiede una manipolazione precisa e a lungo raggio di materiali morbidi, una capacità con ampie prospettive applicative", ha affermato Xie Junyuan, responsabile della divisione intelligenza incarnata di Spirit AI.

I robot esposti quest'anno non si sono limitati a dimostrare la loro abilità tecnica, ma hanno anche messo in luce un enorme potenziale per applicazioni nel mondo reale.

In ambito industriale, ad esempio, 11 robot Walker S1 di UBTECH Robotics hanno collaborato in loco per identificare oggetti, coordinare le attività e smistarli con efficienza. Secondo l'azienda, quest'anno UBTECH prevede di consegnare 500 robot umanoidi industriali da impiegare nella produzione intelligente.

Nella ricerca scientifica e tecnologica, Monte 02, un robot intelligente incarnato sviluppato da Corenetic AI, ha simulato operazioni di laboratorio, tra cui campionamento, trasferimento e test. "Il nostro obiettivo è costruire la prossima generazione di laboratori automatizzati, liberando i ricercatori da compiti ripetitivi", ha affermato Lian Wenzhao, fondatore di Corenetic AI.

Nel settore dei servizi, i robot UP sviluppati da Yunji Technology sono stati impiegati negli hotel, consegnando pacchi al mattino, svolgendo attività di pulizia a mezzogiorno e svolgendo pattugliamenti di sicurezza di notte, aumentando significativamente i tassi di utilizzo delle attrezzature.

Oggi, i robot industriali servono 71 principali categorie industriali e 236 sottocategorie dell'economia nazionale cinese. La densità di robot manifatturieri del Paese è ora al terzo posto a livello mondiale. Secondo International Data Corporation, nel 2024, i produttori cinesi dominavano il mercato globale dei robot per servizi commerciali, rappresentando l'84,7% delle spedizioni totali.


Due robot umanoidi sviluppati dall'azienda cinese Unitree Robotics si sfidano in un combattimento durante la World Robot Conference (WRC) del 2025 a Beijng. (8 agosto 2025 - Foto/Tang Ke)


Membro dello staff di un'azienda dimostra il controllo di un robot umanoide alla World Robot Conference (WRC) del 2025 a Beijing. (8 agosto 2025 - Foto/Tang Ke)


Visitatori impartiscono comandi vocali a un robot quadrupede alla World Robot Conference (WRC) del 2025 a Beijing. (8 agosto 2025 - Foto/Du Jianpo)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti