Y-20: l'aereo cinese che spinge Pechino verso nuovi orizzonti militari

6200
Y-20: l'aereo cinese che spinge Pechino verso nuovi orizzonti militari

Negli ultimi anni, la Cina ha intensificato i suoi sforzi per consolidare il proprio ruolo di potenza militare globale, con particolare attenzione all'espansione della sua influenza oltre i confini nazionali. Due recenti episodi mettono in evidenza questo obiettivo: la partecipazione dell’aereo da trasporto Y-20 al primo Egypt International Airshow e l'ambizione di Pechino di proiettare la propria potenza aerea oltre la prima catena di isole del Pacifico.

Il ruolo dell'Y-20 nel rafforzamento dei legami con l'Egitto

All'Egypt International Airshow, la Cina ha sfoggiato uno dei suoi gioielli tecnologici: l’aereo da trasporto Y-20, affiancato dal team acrobatico Bayi della PLA (Esercito Popolare di Liberazione). Si è trattato della prima esibizione internazionale per il Y-20, un evento che ha rafforzato i legami tra Cina ed Egitto e ha dimostrato l'intento di Pechino di ampliare la propria influenza militare in Medio Oriente e Africa, come evidenzia il quotidiano Global Times.

L’esibizione dell'Y-20, che ha compiuto manovre complesse come ascensioni ad angolo acuto e atterraggi rapidi, ha sottolineato la sua agilità, una caratteristica rara per un aereo da trasporto di grandi dimensioni. Anche i caccia J-10 del team acrobatico hanno partecipato alle performance, attirando l’attenzione di potenziali clienti interessati alla tecnologia militare cinese. Questo spettacolo aereo non solo ha dimostrato le capacità della Cina nel campo dell’aviazione militare, ma ha anche consolidato il suo ruolo come partner strategico nella regione nordafricana.

Le ambizioni globali della Cina con Y-20

Oltre a rafforzare le relazioni diplomatiche, l’aereo Y-20 rappresenta una pedina fondamentale nella strategia di proiezione di potenza della Cina. Soprannominato “Chubby Girl” - riferisce The EurAsian Times - per la sua forma massiccia, l’aereo ha già dimostrato le sue capacità di trasporto in operazioni internazionali, come il recente trasporto di truppe cinesi in Tanzania per un'esercitazione antiterrorismo. La capacità del Y-20 di trasportare carichi pesanti, come carri armati ZTZ99, ne fa uno strumento chiave per la mobilitazione rapida di forze e attrezzature su scala globale.

Con l’introduzione di nuovi motori Shenyang WS-20, il Y-20 ha migliorato significativamente le sue prestazioni, acquisendo una maggiore autonomia di volo e la possibilità di operare in condizioni ambientali difficili, come decolli da piste “calde e alte”. Questi aggiornamenti tecnologici lo pongono allo stesso livello del C-17 statunitense, noto per la sua capacità di trasportare truppe e carichi in tutto il mondo. Questa somiglianza tra il Y-20 e il C-17 ha permesso alla Cina di inserirsi come attore globale nel mercato dei velivoli militari, con offerte di esportazione che mirano a competere con quelle di Stati Uniti e Russia.

Proiezione di potenza e obiettivi strategici

Uno degli obiettivi principali della Cina è espandere la sua influenza oltre la “prima catena di isole” nel Pacifico, che comprende Taiwan, Okinawa e le Filippine, considerate una barriera naturale alla proiezione di potenza. L'integrazione del Y-20 con nuove tecnologie, come la possibilità di utilizzarlo come aereo da rifornimento o centro di comando strategico, potrebbe aumentare significativamente la capacità della Cina di proiettare potenza aerea e militare su lunghe distanze, coprendo aree come il Mar Cinese Meridionale e potenzialmente estendendosi fino alla seconda catena di isole, che si estende fino a Guam.

Con queste capacità, Y-20 offre alla Cina un'opportunità unica per rafforzare la sua presenza nelle regioni chiave del mondo, compreso il Medio Oriente e l’Africa. La crescente influenza della Cina come fornitore di armi in queste aree, dimostrata anche dalla sua posizione dominante nel mercato africano, conferma la volontà di Pechino di sfidare l’egemonia occidentale nel campo della difesa e della sicurezza.

L'aereo Y-20 rappresenta molto più di un semplice velivolo da trasporto per la Cina. È un simbolo delle ambizioni globali di Pechino e della sua determinazione a rafforzare la propria posizione come potenza militare mondiale. Attraverso partecipazioni a eventi internazionali come l’Egypt International Airshow e con l'implementazione di nuove tecnologie, la Cina sta rapidamente espandendo la sua capacità di proiettare potenza oltre i suoi confini, rafforzando legami strategici e diplomatici e ponendosi come alternativa alle tradizionali potenze militari occidentali.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti