Il reddito delle famiglie greche si è ridotto dell'86% a causa della crisi. Studio IMK

Il reddito delle famiglie greche si è ridotto dell'86% a causa della crisi. Studio IMK

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Secondo uno studio commissionato dall'Istituto tedesco per la ricerca macroeconomica (IMK) e riproposto dal blog KTG, in Grecia le famiglie più povere hanno perso quasi l'86% del loro reddito, mentre i più ricchi solo il 17-20%. La pressione fiscale sui poveri è aumentata del 337%, mentre l'onere per le classi superiori di reddito è aumentato solo del 9% !!! Questo è il risultato di uno studio che ha analizzato 260.000 dati fiscali e redditi degli anni 2008-2012. 

Questi gli altri principali risultati dello studio:

I dipendenti del settore privato hanno subito la maggiore perdita di reddito, ed hanno più probabilità di essere disoccupati rispetto a quelli occupati nel settore pubblico.
 
Da 2009-2013 i salari e gli stipendi del settore privato sono diminuiti del 19 per cento. Il salario minimo è stato abbassato e le strutture di contrattazione collettiva sono state indeboliti. I dipendenti nel pubblico settore hanno perso circa un quarto del loro reddito .
 
La disoccupazione è salito dal 7,3% nel 2 ° trimestre del 2008 al 26,6% nel Q2 2014. Tra i giovani di età compresa tra 15-24 anni, la disoccupazione ha avuto una media del 44%.
 
Il prepensionamento nel settore privato è aumentato del 14%.
 
Il repensionamento nel settore pubblico è aumentato del 48%
 
I ricercatori vedono qui un chiaro legame con la politica di austerità.

Dall'inizio dell' austerità, le imposte dirette sono aumentate di quasi il 53% , mentre le imposte indirette sono aumentate del 22 per cento . 

Le famiglie più povere pagano sproporzionatamente più in tasse e la pressione fiscale che grava su di loro è aumentata del 337%. In confronto, la pressione fiscale per le famiglie ad alto reddito è aumentato solo del 9%. 

In media, lil reddito annuale delle famiglie greche è sceso da 23.100 euro nel 2008 a poco meno 17.900 euro nel 2012. Ciò rappresenta una perdita di quasi il 23 per cento.
 
Le perdite sono state significativamente diverse per ogni classe di reddito con  le famiglie più povere che hanno subito le maggiori perdite.
 
Quasi una famiglia greca su tre nel 2012 avevaun  reddito annuo inferiore a € 7.000. 

Milioni di persone in Grecia sono state distrutte economicamente da una politica di austerità eccessivamente severa e totalmente squilibrata dal punto di vista sociale, ha commentato Gustav Horn, direttore scientifico dell'Istituto.

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana