Il reddito delle famiglie greche si è ridotto dell'86% a causa della crisi. Studio IMK

5729
Il reddito delle famiglie greche si è ridotto dell'86% a causa della crisi. Studio IMK


Secondo uno studio commissionato dall'Istituto tedesco per la ricerca macroeconomica (IMK) e riproposto dal blog KTG, in Grecia le famiglie più povere hanno perso quasi l'86% del loro reddito, mentre i più ricchi solo il 17-20%. La pressione fiscale sui poveri è aumentata del 337%, mentre l'onere per le classi superiori di reddito è aumentato solo del 9% !!! Questo è il risultato di uno studio che ha analizzato 260.000 dati fiscali e redditi degli anni 2008-2012. 

Questi gli altri principali risultati dello studio:

I dipendenti del settore privato hanno subito la maggiore perdita di reddito, ed hanno più probabilità di essere disoccupati rispetto a quelli occupati nel settore pubblico.
 
Da 2009-2013 i salari e gli stipendi del settore privato sono diminuiti del 19 per cento. Il salario minimo è stato abbassato e le strutture di contrattazione collettiva sono state indeboliti. I dipendenti nel pubblico settore hanno perso circa un quarto del loro reddito .
 
La disoccupazione è salito dal 7,3% nel 2 ° trimestre del 2008 al 26,6% nel Q2 2014. Tra i giovani di età compresa tra 15-24 anni, la disoccupazione ha avuto una media del 44%.
 
Il prepensionamento nel settore privato è aumentato del 14%.
 
Il repensionamento nel settore pubblico è aumentato del 48%
 
I ricercatori vedono qui un chiaro legame con la politica di austerità.

Dall'inizio dell' austerità, le imposte dirette sono aumentate di quasi il 53% , mentre le imposte indirette sono aumentate del 22 per cento . 

Le famiglie più povere pagano sproporzionatamente più in tasse e la pressione fiscale che grava su di loro è aumentata del 337%. In confronto, la pressione fiscale per le famiglie ad alto reddito è aumentato solo del 9%. 

In media, lil reddito annuale delle famiglie greche è sceso da 23.100 euro nel 2008 a poco meno 17.900 euro nel 2012. Ciò rappresenta una perdita di quasi il 23 per cento.
 
Le perdite sono state significativamente diverse per ogni classe di reddito con  le famiglie più povere che hanno subito le maggiori perdite.
 
Quasi una famiglia greca su tre nel 2012 avevaun  reddito annuo inferiore a € 7.000. 

Milioni di persone in Grecia sono state distrutte economicamente da una politica di austerità eccessivamente severa e totalmente squilibrata dal punto di vista sociale, ha commentato Gustav Horn, direttore scientifico dell'Istituto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti