L'ultimatum dei creditori alla Grecia è stata una mossa per sostituire il governo greco.Paul Krugman

3290
L'ultimatum dei creditori alla Grecia è stata una mossa per sostituire il governo greco.Paul Krugman


Il 5 luglio i greci devono decidere, attraverso un referendum nazionale, se accettare o meno le condizioni dei creditori europei a proseguire i programmi di salvataggio. "Voterei 'no'", dice il Premio Nobel per l'Economia nel 2008, Paul Krugman.
 
La  'Grexit'  è ora più vicina che mai a diventare una realtà, ma questa possibilità potrebbe avere i suoi aspetti positivi, dice Krugman nella sua rubrica per il New York Times. Il premio nobel fornisce due motivi principali.
 
"La prospettiva di lasciare l'euro fa paura a tutti, ma la Troika continua a chiedere il prolungamenteo a tempo indeterminato della politica di questi ultimi cinque anni. Dove è la speranza in tutto questo?"  Secondo l'economista, desiderare di lasciare la zona euro potrebbe ispirare "un ripensamento". In ogni caso, la svalutazione non creerebbe più caos che c'è ora e " spianerebbe la strada ad una eventuale ripresa, come è accaduto in molti altri tempi e luoghi", prosegue Krugman.
 
Il secondo motivo è politico. "Le implicazioni politiche di una vittoria dei "sì" nel  referendum sarebbero molto preoccupanti. La troika [...] ha fatto a Tsipras presumibilmente consapevolmente una proposta inaccettabile . Quindi, in realtà l'ultimatum è stata una mossa per sostituire il governo greco ", conclude il premio nobel.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti