La Gran Bretagna non ha bisogno dell'UE per prosperare. Mises Institute

3644
La Gran Bretagna non ha bisogno dell'UE per prosperare. Mises Institute


 
Il Regno Unito domani voterà per lasciare o rimanere nell'Unione europea. Questo è il più importante evento europeo di questo secolo, poiché probabilmente avrà un importante effetto domino sul resto d'Europa, scrive Frank Hollenbeck del Mises Institute.
 
Un recente sondaggio ha mostrato che se il Regno Unito avesse potuto mantenere il libero commercio con le nazioni dell'Unione Europea, il popolo britannico avrebbero votato in modo schiacciante per lasciare l'Unione europea. Per raccogliere sostegno per rimanere nell'UE, le agenzie governative del Regno Unito e quasi-governative, come il FMI e OCSE, hanno emesso avvertimenti continui sui costi di tale divorzio. il FMI ha recentemente ribadito le sue previsioni che una Brexit avrebbe un significativo effetto negativo sull'economia del Regno Unito, con un calo del Pil tra 1% e il 9% nel lungo termine.
 
La realtà è che una Brexit probabilmente avrà solo un impatto iniziale minore sul commercio o il PIL e, al contrario, si aprirebbero vaste possibilità per il Regno Unito per sfruttare le relazioni commerciali con le altre regioni in più rapida crescita del mondo, senza dover raggiungere accordi commerciali complessi che soddisfano gli interessi acquisiti degli altri 28 membri della UE. 
 
L'impatto della Brexit sul commercio è stato grossolanamente esagerato. Nel mondo di oggi, un prodotto ha componenti provenienti da tutto il mondo. Una BMW viene chiamata solo tedesca a causa di una associazione storica. In realtà, l'acciaio di una BMW può venire dal Brasile o dalla Cina, la tappezzeria dal Regno Unito, il motore dalla Francia, e l'elettronica dagli Stati Uniti. Il costo del lavoro è solo il 10% di una macchina e può anche essere manodopera straniera. Inoltre, i profitti sono distribuiti ad azionisti e obbligazionisti BMW che hanno maggiori probabilità di essere inviati a un hedge fund in Giappone rispetto al meccanico a Dusseldorf. Il mondo è economicamente massicciamente integrato. Il libero scambio e la libera circolazione dei capitali non sono più un'opzione per la maggior parte dei paesi, che sia il Regno Unito o uno qualsiasi degli altri paesi dell'UE. 
 
Restrizioni commerciali e controlli sui capitali non sono più una scelta dei paesi: o si partecipa all'economia mondiale o si accettano standard di vita equivalenti a quelli della Corea del Nord. Quindi il problema non è se il Regno Unito continuerà a commerciare per lo più liberamente con l'UE : lo farà, perché oggi non c'è altra scelta: e lo stesso vale per gli altri paesi dell'UE. Nonostante le minacce francesi di una Brexit sanguinante, la Germania, che gestisce il suo seconda più grande surplus commerciale bilaterale con il Regno Unito, ha poco interesse a iniziare una guerra commerciale, né la maggior parte degli interessi privati ??nel resto d'Europa.
 
Se il governo del Regno Unito è davvero preoccupato per il commercio, ha il potere di aumentare significativamente sia le esportazioni e gli standard di vita. Ha solo da rimuovere eventuali impedimenti alle importazioni. Non dobbiamo mai dimenticare che le importazioni sono legate alle esportazioni. Ciò che è vero per l'individuo è vero anche per una nazione. La possibilità di acquistare (acquisto estero delle esportazioni del Regno Unito) è legata alla capacità di vendere (acquisto del Regno Unito di importazioni).
 
La storia dell'umanità è una lotta tra l'individuo che cerca di mantenere le libertà e i governi tirannici che cercano di sottrargliela. L'UE è stata creata per aumentare la libertà: la libertà di circolazione di beni, capitali e persone. Come previsto, è devoluta in una entità che fa esattamente l'opposto con una miriade di norme e regolamenti di cui beneficiano le grandi imprese clientelari capitalistiche a scapito delle piccole e medie imprese che non hanno le risorse per saltare attraverso ogni cerchio UE che è necessario per portare un prodotto sul mercato. Inoltre, l'UE si sta muovendo nella direzione sbagliata: limitare la libertà. Di recente ha stabilito un codice di condotta per limitare ciò che considera espressioni di odio illegale. Questo codice è così vago che potrebbe includere qualsiasi cosa tra cui le critiche all'UE. Se non vi suona familiare, dovrebbe ! E' stato chiamato il "ministero della verità' in 1984 di Orwell.
 
Se il Regno Unito votasse per lasciare l'Unione, l'UE perderebbe una significativa fonte di reddito dal momento che il Regno Unito paga un importo netto di circa 136 milioni di sterline a settimana e storicamente ha pagato più di quantoha  ricevuto dall'Unione Europea. Dal momento che l'UE ha già fatture non pagate per 19,6 miliardi di sterline, sarà molto difficile trovare risorse aggiuntive provenienti da paesi in difficoltà, come la Francia, l'Italia, la Spagna o il cui debito in rapporto al PIL è già oltre il 100%. Con un rapporto di contribuzione più elevato, alla Germania sarà richiesto di finanziare più bilancio dell'UE e potrebbe avere difficoltà a coprire quei paesi che potrebbero presto avere difficoltà a coprire la loro parte di finanziamento. Ad esempio, la Grecia non contribuisce quasi per nulla al bilancio dell'UE in quanto la Germania copre la maggior parte del suo contributo indirettamente attraverso prestiti dell'UE verso la Grecia. Lo stesso è probabile che si verifichi quando la Spagna o l'Italia si troveranno in difficoltà.
 
La Germania invidia già la decisione della Gran Bretagna di non aderire all'unione monetaria. Lamenta la perdita il controllo monetario della sua moneta. Se la Brexit avrà successo, la Germania troverà seducente la possibilità di riprendere il controllo sulle sue politiche monetarie e normative. Potremmo presto parlare di Germanexit. Eppure, senza la Germania, l'Unione europea sarebbe una non-entità: che liberazione, non dovremmo perdere l'occasione!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti