11 suicidi nel mondo dell'alta finanza: il caso di William Broeksmit

7090
11 suicidi nel mondo dell'alta finanza: il caso di William Broeksmit

 

William Broeksmit, un ex dirigente di Deutsche Bank, è stato trovato morto nella sua casa dopo un apparente suicidio a South Kensington il 26 gennaio.
 
Con quella di Broeksmit si si è arrivati a 11 morti nel giro di qualche mese nel mondo dell'alta finanza. Se i motivi di questi decessi restano ignori, nel caso dell'ex dirigente della Deutsche Bank, stando alla testimonianza scritta del suo psicologo ripresa dal WSJ, Broeksmith "era ansioso perchè varie autorità stavano investigando sulle attività della banca dove lavorava".
 
La morte di Broeksmit segue quella di:
 
Karl Slym,51 anni amministratore delegato Tata Motors è stato trovato morto al quarto piano dell’hotel Shangri-La a Bangkok il 27 gennaio.
 
Gabriel Magee, 39 anni, dipendente di JP Morgan, è morto dopo essere caduto dal tetto del quartier generale di JP Morgan europea a Londra il 27 gennaio.
 
Mike Dueker, 50 anni, capo economista di una banca di investimento statunitense è stato trovato morto nei pressi del ponte di Tacoma nello Stato di Washington.
 
Richard Talley, 57 anni, fondatore dell’American Title Services in Centennial, in Colorado, è stato trovato morto all’inizio di questo mese dopo essersi apparentemente sparato con una pistola sparachiodi.
 
Tim Dickenson, responsabile della comunicazione della società Swiss Re AG con sede nel Regno Unito è morto il mese scorso, ma le circostanze della sua morte sono ancora sconosciute.
 
Ryan Henry Crane, un dirigente di 37 anni della JP Morgan è morto in un presunto suicidio solo poche settimane fa. Nessun dettaglio è stato rilasciato sulla sua morte.
 
Li Junjie, 33 anni, banchiere di Hong Kong saltato dalla sede della JP Morgan nel quartier generale a Hong Kong questa settimana.
 
James Stuart Jr, ex Ceo della National Bank of Commerce,  trovato morto a cottsdale, Ariz., il 19 febbraio.
 
Edmund Reilly, 47 anni, trader della Vertical Group si è gettato sotto un treno della linea LIRR
 
Kenneth Bellando, 28 anni, trader a Levy Capital, ex investment banking analyst a JPMorgan.

Come sono in molti a sottolineare, per trovare una sequenza simile di suicidi o di morti improvvise, bisogna tornare con la memoria alla crisi del 1929, durante la quale i suicidi e gli omicidi di banchieri superò il numero di questo inizio 2014.
 
  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti