Quando Chirac denunciava un'Europa dove le multinazionali dettano le loro regole agli Stati...

3410
Quando Chirac denunciava un'Europa dove le multinazionali dettano le loro regole agli Stati...


Openews ripropone un interessante video di 35 anni fa di Jacques Chirac e farete fatica a credere alle parole che utilizza. Era il 1979, poco prima delle elezioni europee di quell'anno, e Chirac denunciava una costruzione "non europea dominata dagli interessi tedesco-americani", senza essere censurato dai grandi media o subire le accuse di essere un cospirazionista.  "Questa Europa della disoccupazione importata....senza cuore e dove le multinazionali dettano le loro regole agli stati... Io dico con determinazione quest'Europa qua non l'accetteremo mai"...

 

Dagli anni'80, finita l'influenza di Pierre Juillet et di Marie-France Garaud, il poi presidente della Repubblica francese compirà una trasformazione a 360° e si piegherà sempre più in basso a quegli interessi "tedesco-americani" che denunciava in precedenza. Più o meno quello che è successo in Italia al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il quale, dal denunciare lo Sme con un'analisi lucidissima a nome del Pci il 13 dicembre 1978 alla Camera - "…..le regole dello SME ci possano portare ad intaccare le nostre riserve e a perdere di competitività, ovvero a richiedere di frequente una modifica del cambio, una svalutazione ufficiale e brusca della lira fino a trovarci nella necessità di adottare drastiche politiche restrittive”?, sosteneva a ragione -  è divenuto il difensore più accanito di questa unione monetaria fallimentare e fallita.

Apocalypse Euro. Tutto quello che devi sapere per un voto consapevole il 25 maggio in un e-book

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti