Roger Waters: "I musicisti hanno troppa paura di rovinare la loro carriera se criticano Israele"

"Abbiamo disperato bisogno di loro in questo dibattito, nello stesso modo in cui avevamo bisogno che i musicisti si unissero agli attivisti contro la guerra del Vietnam".

13858
Roger Waters: "I musicisti hanno troppa paura di rovinare la loro carriera se criticano Israele"


 
Nella sua prima intervista sul suo impegno per la causa palestinese, la stella dei Pink Floyd, Roger Waters, condanna in modo molto forte l'autocensura che i musicisti si sono imposti sulla questione per paura di essere accusati di antisemitismo.
 
"I musicisti americani che sostengono il boicottaggio di Israele a causa dei diritti palestinesi sono troppo terrorizzati per parlare, per paura che le loro carriere vengano distrutte", ha dichiarato Roger Waters in un'intervista a The Independent del 19 febbraio. "Io sono nella posizione ideale per farlo, sono passati dieci anni da quando mi chiamano antisemita e nazista", ha aggiunto.
 
La stella dei Pink Floyd è un noto attivista di primo piano per la campagna di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS) contro Israele dal suo lancio 10 anni fa: "L'unica risposta al BDS è dire che sei anti-semita ", lamenta Roger Waters. Secondo il musicista, si tratta di una costruzione della lobby pro-Israele, che ha costretto altri artisti a tacere, perché sarebbero terrorizzati ad affrontare le stesse accuse. Gli artisti coinvolti si contano sulle dita di una mano: "Oltre a me ed Elvis Costello, Brian Eno, Manic Street Preachers, uno o due altri, ma nessuno negli Stati Uniti, dove vivo. Ho parlato con molti di loro, hanno paura di essere fottuti", continua.
 
"Se dicono qualcosa in pubblico, non avranno più una carriera. Essi saranno distrutti. Spero di incoraggiare alcuni di loro a smettere di essere spaventati e di reagire”. Con la copertura mediatica del suo impegno, il fondatore dei Pink Floyd spera di provocare un effetto valanga: "Spero di incoraggiare alcuni di loro di smettere di avere paura e di stare in piedi e di essere ascoltati, perché noi necessario. Abbiamo disperato bisogno di loro in questo dibattito, nello stesso modo in cui avevamo bisogno che i musicisti si unissero agli attivisti contro la guerra del Vietnam".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti