Far cadere l'Argentina nel caos economico per applicare misure neoliberiste. Shock economy e neoliberismo nel programma di Macri

Il candidato del Frente para la Victoria Scioli chiude al neoliberismo e ribatte: «Non chiederemo mai più denaro al Fondo Monetario Internazionale»

3066
Far cadere l'Argentina nel caos economico per applicare misure neoliberiste.  Shock economy e neoliberismo nel programma di Macri


Creare uno shock economico per tornare ad applicare in Argentina le ricette neoliberiste che portarono il paese alla bancarotta nel 2001. Questa la denuncia di Axel Kicillof, Ministro dell'Economia nel governo presieduto da Cristina Fernández de Kirchner. «Vogliono gettare nel caos l'economia argentina per applicare i piani di aggiustamento strutturale – speiga il ministro - perché sono sempre stati il partito del mercato e del neoliberismo. Questa è la prima volta che in campagna elettorale di promette una svalutazione. In pratica, stanno promettendo il calo dei salari reali». 

 

Kicillof ha poi rispedito al mittente - con l'ausilio di dati statistici -  le accuse di aver provocato una stagnazione dell'economia argentina. Il ministro ha infatti ricordato che sono in crescita i consumi e le entrate fiscali, così come gli occupati e i salari reali. Tutti indicatori di un'economia in buona salute. Mentre ha ammonito che la ricetta proposta da Alfonso Prat-Gay, mente economica di Cambiemos e Mauricio Macri, che prevede una forte e repentina svalutazione del peso, provocherebbe un rialzo dell'inflazione e conseguente calo dei salari reali.  

 

«Affermano che la situazione è catastrofica perché non hanno un piano. Non esiste una novità chiamata piano 'cambiemos', ma solo un piano 'volvemos': il ritorno agli aggiustamenti strutturali, al neoliberismo, alla maxisvalutazione, all'economia senza sussidi, al rialzo indiscriminato delle tariffe. Il loro piano è sempre lo stesso: svalutazione e apertura indiscriminata alle importazioni». 

 

All'attacco di Macri e della sua volontà di riportare l'Argentina ai tempi del neoliberismo, un'epoca conosciuta a queste latitudini come 'larga noche neoliberal', si lancia anche il candidato del Frente para la Victoria Daniel Scioli, che afferma: «Macri pensa di affidare tutto alla logica del mercato, tornare a un neoliberismo che getta nel caos l'economia reale». 

 

Daniel Scioli ha inoltre sottolineato come il candidato della destra abbia imposto il silenzio ai propri economisti di riferimento, in quanto ogni loro uscita pubblica «perché generano paura nei cittadini. Il popolo ha preso coscienza di cosa significa il neoliberismo». 

 

Infine, l'esponente del kirchnerismo ha ribadito la totale chiusura verso un organismo internazionale tristemente conosciuto in Argentina come il Fondo Monetario Internazionale: «Grazie agli accordi stretti con Russia, Cina, Banco del Brasile, BID e Banca Mondiale, a marzo avremo 20 miliardi in più di riserve. Non chiederemo mai più denaro al Fondo Monetario Internazionale. Questa è l'agenda di Macri: Fondo Monetario, fondi avvoltoio, lasciare l'economia in balia del mercato. Mentre io ribadisco la presenza dello Stato come garante degli equilibri».  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti