Il principale sindacato europeo esprime il suo sostegno al governo di Maduro in Venezuela

«La possibilità di un colpo di stato (in Venezuela) costituisce una chiara e incombente minaccia contro la gran parte delle forze progressiste dell’America Latina»

3043
Il principale sindacato europeo esprime il suo sostegno al governo di Maduro in Venezuela

Fonte: telesurtv.net

La mozione presentata dal sindacalista Mike Hedges sottolinea che la conferenza sindacale esprime il suo sostegno al governo del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) del Presidente Nicolás Maduro
 
Questo mercoledì il sindacato che può contare il maggior numero d’iscritti nel Regno Unito e in tutta Europa, la «Unite the Union», ha approvato all’unanimità una mozione a sostegno del governo del presidente venezuelano Nicolás Maduro.
 
Secondo un comunicato stampa diramato dall’Ambasciata del Venezuela a Londra, la mozione presentata dal sindacalista Mike Hedges afferma che la conferenza sindacale esprime il suo pieno sostegno al governo del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) del Presidente Nicolás Maduro.
 
Il sindacato inoltre ha sostenuto gli sforzi compiuti dalla confederazione sindacale CBST (Central Bolivariana Socialista de Trabajadores) per debellare i tentativi da parte dell’opposizione venezuelana di realizzare un colpo di stato in Venezuela.
 
«La possibilità di un colpo di stato (in Venezuela) costituisce una chiara e incombente minaccia contro la gran parte delle forze progressiste dell’America Latina», evidenzia il testo.
 
L’approvazione della mozione è avvenuta in occasione della Conferenza annuale della «Unite the Union» tenutasi a Liverpool (nel nord dell’Inghilterra), alla quale hanno partecipato i delegati del sindacato.
 
Oltre alla conferenza, si è anche tenuto un evento dedicato a Cuba e al Venezuela, a cui hanno partecipato l’Ambasciatore di Cuba a Londra, Esther Armenteros; l’Incaricato d’Affari del Venezuela a Londra, Álvaro Sánchez; e il segretario generale del sindacato Unite the Union, Len McClusky.
 
Il sindacato «Unite the Union» può contare tra le sue fila 1,3 milioni di lavoratori iscritti, circostanza che lo rende il più grande sindacato del Regno Unito e d’Europa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti